Webinar di scienze di base ECFS 2024-2025

Webinar di scienze di base ECFS 2024-2025
La Società Europea di Fibrosi Cistica (ECFS), dopo l’esperienza del 2021 ha organizzato un ciclo di webinar per approfondire alcuni argomenti relativi alla ricerca sulla patologia, tenuti da esperti in materia. I sei appuntamenti organizzati tra ottobre 2024 e maggio 2025 affrontano temi che vanno dal ruolo di CFTR mutato al di fuori delle vie aeree fino allo stato dell’arte dei modelli sperimentali nella ricerca in FC.

ottobre 2024 – maggio 2025

La Società Europea di Fibrosi Cistica (ECFS), dopo l’esperienza del 2021 ha organizzato un ciclo di webinar per approfondire alcuni argomenti relativi alla ricerca sulla patologia, tenuti da esperti in materia. I sei appuntamenti organizzati tra ottobre 2024 e maggio 2025 affrontano temi che vanno dal ruolo di CFTR mutato al di fuori delle vie aeree fino allo stato dell’arte dei modelli sperimentali nella ricerca in FC. I moderatori dei webinar saranno Carlos M. Farinha, ricercatore dell’Università di Lisbona recentemente finanziato da Fondazione, e Nicoletta Pedemonte, ricercatrice dell’Istituto Gaslini di Genova e vicedirettrice scientifica di FFC Ricerca.

Per ulteriori dettagli e per iscriversi, di seguito riportiamo il programma, con il calendario e i relatori. Per partecipare è necessario registrarsi ai link qui sotto.

18 ottobre 2024: Alternative targets in CF Luis Galietta (IT)
29 novembre 2024: CFTR in the kidney Jens Leipziger (DK)
30 gennaio 2025: Modifier genes in CF Harriet Corvol (FR) & Loic Guillot (FR)
28 febbraio 2025: Inflammation in CF Emanuela Bruscia (US)
11 aprile 2025: The CF Microbiome Aurélie Crabbé (BE)
16 maggio 2025: Models to study CF Martina Gentzsch (US)

News

La Pasqua è ancora più speciale con FFC Ricerca: sostieni la ricerca con i regali solidali e diventa nostro volontario

A Pasqua vogliamo tutti insieme "donare vita in più" scegliendo le golosità solidali e dedicare con passione e generosità del tempo per raccogliere fondi a sostegno della ricerca.

News

FFC Ricerca lancia un’iniziativa per valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione scientifica

Nasce l’iniziativa di Valorizzazione della Ricerca di Fondazione, con l’obiettivo di identificare e valutare i progetti scientifici targati FFC Ricerca in termini di potenziale trasferimento tecnologico e applicazione clinica.

News

Parere positivo del CHMP di EMA per l’allargamento all’uso di Kaftrio in Europa

Il Comitato per i Medicinali di Uso Umano (CHMP) di EMA (Agenzia Europea per i Medicinali) ha espresso parere positivo all’allargamento dell’uso di Kaftrio (ivacaftor/tezacaftor/elexacaftor) per il trattamento della fibrosi cistica a persone con FC di età pari o superiore a due anni che presentano almeno una mutazione non di classe I nel gene CFTR.