FFC#1/2009

Interazione proteina-proteina nella fibrosi cistica: ruolo di NHERF1 nell’organizzazione citoscheletrica e nella patofisiologia delle giunzioni strette

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2009

Ripristino della proteina CFTR mutata sulla membrana cellulare: identificazione di nuovi bersagli terapeutici.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 50.000 finanziamento totale

Responsabile

Valeria Casavola (Dipartimento di Fisiologia Generale ed Ambientale – Università degli Studi di Bari)

Partner

Massimo Conese (Dipartimento di Scienze Biomediche – Laboratorio di Morfologia – Università degli Studi di Foggia)

Ricercatori coinvolti

7

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 50.000

Adozione raggiunta

€ 50.000

OBIETTIVI

Progetto di continuazione
I due gruppi di ricerca proponenti il progetto hanno dimostrato che in cellule respiratorie FC è possibile indurre, mediante l’incremento della proteina NHERF1 interagente con CFTR, il ripristino dell’espressione della proteina CFTR mutata sulla membrana apicale. In particolare la proteina NHERF1 ripristina l’organizzazione citoscheletrica e determina la formazione di un complesso multiproteico che favorisce l’inserimento nella membrana apicale della proteina CFTR mutata con conseguente ripristino della fisiologica secrezione di cloro.
Questo progetto si propone di studiare il meccanismo che è alla base del ripristino sulla membrana cellulare della proteina CFTR mutata.
I risultati che si otterranno dal nuovo studio permetteranno di chiarire: 1) la relazione esistente tra CFTR e altre proteine intracellulari e come queste interazioni inducano il ripristino della funzionalità della proteina mutata sulla membrana apicale; 2) il ruolo delle proteine partner di CFTR e della formazione dei complessi multiproteici nel passaggio dei neutrofili nelle vie aeree dei pazienti FC. Si potranno chiarire meglio possibili bersagli terapeutici per correggere il difetto di base della FC e la malattia infiammatoria polmonare.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC della Valdadige

€ 10.000

Petruzzi Nicola e Lina con Delegazione FFC di Molfetta – Bari

€ 8.000

Gli Amici di Thomas con Delegazione FFC di Vibo Valentia

€ 8.000

Delegazione FFC “La Bottega delle Donne” di Montebelluna Treviso

€  24.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale