FFC#1/2013

Analisi del meccanismo di azione mediante il quale la trimetilangelicina (TMA) ripristina l’espressione funzionale della proteina F508del CFTR

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2013

Conoscere il meccanismo d'azione di trimetilangelicina, nuovo composto con duplice azione, potenziatrice e correttrice di proteina CFTR mutata.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 100.000 finanziamento totale

Responsabile

Valeria Casavola (Dip. di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica, Università di Bari)

Ricercatori coinvolti

7

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 100.000

Adozione raggiunta

€ 100.000

OBIETTIVI

La più frequente mutazione della proteina CFTR, F508del, dà luogo a una proteina che, incapace di raggiungere la membrana cellulare, non è in grado di trasportare cloruro. Si ritiene che la somministrazione combinata di “correttori”, che determinano il ripristino della proteina mutata sulla membrana cellulare, e di “potenziatori”, che incrementano il trasporto di cloruro una volta che la CFTR è in membrana, possa contribuire a riportare il trasporto di cloruro ad un livello sufficiente. Abbiamo dimostrato che la trimetilangelicina (TMA), si comporta come potenziatore del trasporto di cloruro e probabilmente anche come correttore, poiché determina il ripristino della funzione di CFTR alterata per effetto della mutazione F508del. In particolare, l’efficacia del TMA come correttore è stata dimostrata anche in cellule epiteliali primarie derivanti da bronchi di pazienti affetti da fibrosi cistica. Il progetto di ricerca si propone di identificare il meccanismo di azione, ancora sconosciuto, mediante il quale TMA agisce come correttore; inoltre, determinare l’effetto della stessa TMA sul citoscheletro cellulare (impalcatura della cellula) e sugli altri meccanismi capaci di stabilizzare CFTR sulla membrana. La comprensione del meccanismo di azione del TMA rappresenta un passo determinante per un suo potenziale sviluppo terapeutico.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Vicenza con Delegazione FFC della Val d’Alpone

€ 100.000

Delegazione FFC di Cecina e Rosignano

€ 20.000

Delegazione FFC di Latina

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale