La più frequente mutazione della proteina CFTR, F508del, dà luogo a una proteina che, incapace di raggiungere la membrana cellulare, non è in grado di trasportare cloruro. Si ritiene che la somministrazione combinata di “correttori”, che determinano il ripristino della proteina mutata sulla membrana cellulare, e di “potenziatori”, che incrementano il trasporto di cloruro una volta che la CFTR è in membrana, possa contribuire a riportare il trasporto di cloruro ad un livello sufficiente. Abbiamo dimostrato che la trimetilangelicina (TMA), si comporta come potenziatore del trasporto di cloruro e probabilmente anche come correttore, poiché determina il ripristino della funzione di CFTR alterata per effetto della mutazione F508del. In particolare, l’efficacia del TMA come correttore è stata dimostrata anche in cellule epiteliali primarie derivanti da bronchi di pazienti affetti da fibrosi cistica. Il progetto di ricerca si propone di identificare il meccanismo di azione, ancora sconosciuto, mediante il quale TMA agisce come correttore; inoltre, determinare l’effetto della stessa TMA sul citoscheletro cellulare (impalcatura della cellula) e sugli altri meccanismi capaci di stabilizzare CFTR sulla membrana. La comprensione del meccanismo di azione del TMA rappresenta un passo determinante per un suo potenziale sviluppo terapeutico.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 100.000

€ 20.000

€ 10.000