FFC#1/2015

Correlazione tra mitocondri e F508del-CFTR nella fibrosi cistica

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2015

Scoprire qual è la relazione tra l’attività dei mitocondri e la proteina difettosa F508del, per individuare nuovi bersagli terapeutici.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 45.000 finanziamento totale

Responsabile

Anna Atlante (IBBE – Istituto delle Biomembrane e Bioenergetica, CNR Bari)

Ricercatori coinvolti

3

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 45.000

Adozione raggiunta

€ 45.000

OBIETTIVI

La più frequente mutazione della proteina CFTR, F508del, dà luogo a una proteina che non raggiunge la membrana apicale delle cellule, impedendo così il trasporto di cloro e di altri anioni organici. Tra questi vi è il glutatione ridotto (GSH), carente nelle vie respiratorie FC, che normalmente svolge molteplici funzioni, in particolare favorisce l’equilibrio dei processi energetici della cellula, che si svolgono soprattutto all’interno di organuli chiamati mitocondri, contribuendo alle difese contro gli effetti delle infezioni. Il progetto si propone di chiarire la relazione esistente tra i mitocondri e la disfunzione di F508del-CFTR, in modo da capire se il malfunzionamento mitocondriale, di cui si hanno prove sperimentali in FC, sia un difetto primario o secondario rispetto alla deplezione di GSH; inoltre mira ad identificare la proteina e/o il meccanismo molecolare responsabile del difetto di GSH e a indagare se i correttori, che ripristinano l’attività di F508del-CFTR, possano normalizzare l’attività mitocondriale e i livelli di GSH. L’obiettivo finale è scoprire bersagli utili per nuove strategie terapeutiche.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Infront e Play for Change

€ 20.000

gare di golf

€ 25.000

Delegazione FFC di Tradate Gallarate

€ 20.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale