FFC#10/2006

Ruolo delle pompe di efflusso RND di Burkholderia cenocepacia nella resistenza intrinseca agli antibiotici

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#10/2006

Partendo dall'identificazione già fatta di alcuni geni batterici che regolano i sistemi di espulsione di molti farmaci dalle cellule batteriche, testare quali di essi sono più implicati nei meccanismi di resistenza di Burkholderia cenocepacia, per individuare nuove strategie antibatteriche.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 25.000 finanziamento totale

Responsabile

Giovanna Riccardi (Dip. Genetica e Microbiologia – Università di Pavia)

Partner

Miguel Valvano (Dip. di Microbiologia ed Immunologia – Università dell’ Ontario, Canada)

Ricercatori coinvolti

9

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 25.000

Adozione raggiunta

€ 25.000

OBIETTIVI

E’ questo un progetto di seguito di uno studio preliminare già finanziato da FFC, orientato a comprendere i meccanismi di resistenza intrinseca agli antibiotici del batterio Burkholderia cenocepacia, batterio che può aggravare le condizioni polmonari dei malati FC e possiede una resistenza costituzionale a molti antibiotici, che rende difficile il suo trattamento. Partendo dall’identificazione già fatta di alcuni geni batterici che regolano i sistemi di espulsione di molti farmaci dalle cellule batteriche (un possibile meccanismo di resistenza agli antibiotici), il progetto intende testare, attraverso esperimenti di inibizione di questi geni, quali di essi sono più implicati nei meccanismi di resistenza, con l’intento finale di individuare nuove strategie per contrastare questo difficile batterio.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC del Lago di Garda e Bergamo

€ 25.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale