FFC#10/2009

Validazione di nuovi candidati vaccini in Pseudomonas aeruginosa

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#10/2009

La difficile strada per un vaccino anti-Pseudomonas: un nuovo approccio per selezionare un vaccino efficace.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 60.000 finanziamento totale

Responsabile

Alessandra Bragonzi (Unità di Infezione e fibrosi cistica, Div. di Immunologia, Trapianti e Malattie infettive – Istituto San Raffaele, Milano)

Partner

Giovanni Bertoni (Dip. di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie, Univ. degli studi di Milano)

Ricercatori coinvolti

8

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 60.000

Adozione raggiunta

€ 60.000

OBIETTIVI

Progetto di continuazione

Nonostante il crescente sviluppo di nuove terapie antibiotiche ed immunitarie nessuna strategia di intervento è ad oggi risolutiva nell’eradicazione di P. aeruginosa in pazienti con FC. L’ostacolo maggiore è costituito dall’insorgenza di varianti fenotipiche e genotipiche nel batterio che determinano resistenza anche multipla agli antibiotici e rendono inefficaci le terapie immunitarie. Il progresso fatto nei campi della genomica e bioinformatica ha aperto la strada per uno screening genetico su larga scala, fornendo gli strumenti necessari per nuovi studi verso lo sviluppo di terapie più efficaci. Usando una combinazione di questi nuovi approcci, abbiamo scandagliato l’intero genoma di P. aeruginosa ed identificato nuovi candidati vaccini. Essi verranno validati in campioni biologici di pazienti FC ed in un vasto numero di isolati clinici di P. aeruginosa. Il potenziale dei migliori candidati vaccini verrà valutato in modelli animali ed il ruolo di antigeni non ancora noti verrà studiato in diversi modelli in vitro ed in vivo. I risultati di questo progetto avranno un enorme impatto nel disegnare nuove strategie di intervento e trattamenti terapeutici in pazienti con FC.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazioni FFC di Como, di Catania Mascalucia, di Vittoria Ragusa e Siracusa, di Latina con il contributo di LIFC onlus Associazione regionale siciliana – In ricordo di Simone

€ 60.000

CIV Campionato Italiano Velocità

€ 10.283

Delegazione FFC del Lago di Garda

€ 32.857

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale