FFC#10/2013

Terapie anti-virulenza contro Pseudomonas aeruginosa: identificazione di farmaci anti-biofilm e sviluppo di formulazioni inalatorie di Niclosamide e Flucitosina

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#10/2013

Avanzamento nella sperimentazione di composti promettenti, già in uso nell'uomo per altre indicazioni: niclosamide e flucitosina; messa a punto di formulazioni inalabili e ricerca di nuovi farmaci anti-virulenza di P. aeruginosa
€ 0 da raccogliere
0%
€ 120.000 finanziamento totale

Responsabile

Livia Leoni (Dip. di Scienze, Università Roma Tre)

Partner

Francesca Ungaro (Dip. di Farmacia, Università di Napoli Federico II), Francesco Imperi (Dip. di Biologia e Biotecnologia, Università La Sapienza, Roma), Ersilia Fiscarelli (Ospedale e Ist. di ricerca Bambino Gesù, Lab. Microbiologico fibrosi cistica, Rome)

Ricercatori coinvolti

24

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 120.000

Adozione raggiunta

€ 120.000

OBIETTIVI

Una nuova e promettente strategia anti-Pseudomonas prevede l’utilizzo di farmaci che inibiscono la capacità del batterio di causare infezione e formare il biofilm di autoprotezione. Questi farmaci anti-virulenza, usati da soli o in combinazione con gli antibiotici, potrebbero non solo ridurre la necessità di trattamenti antibiotici aggressivi, ma anche aiutare a eradicare l’infezione cronica. I ricercatori si sono rivolti all’identificazione di nuove attività collaterali anti-virulenza in medicinali già usati nell’uomo per la cura di altre malattie. Hanno così scoperto che i farmaci Flucitosina e Niclosamide, rispettivamente usati contro le micosi e i vermi intestinali, sono in grado di inibire la virulenza di P. aeruginosa. Tuttavia, affinché questi farmaci siano efficaci nella terapia FC, dovrebbero essere somministrati direttamente nelle vie respiratorie. Perciò obiettivo del progetto è la messa a punto di formulazioni, in forma liquida o in polvere, per l’inalazione di Flucitosina e Niclosamide, e la valutazione della loro sicurezza ed efficacia. Inoltre per l’identificazione di nuovi composti sarà analizzata una collezione di 1600 farmaci, già usati nell’uomo, per identificare quelli attivi contro il biofilm formato da P. aeruginosa nei pazienti FC.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Gruppo di Sostegno FFC Tremestieri-Messina

€ 8.000

Delegazione FFC di Verbania V.C.O.

€ 12.000

Delegazione FFC di Messina

€ 10.000

Delegazione FFC di Verona

€ 20.000

Antonio Guadagnin Figlio srl

€ 8.000

Delegazione FFC di Genova

€ 10.000

Delegazione FFC di Cosenza sud

€ 8.000

Delegazione FFC di Siena

€ 8.000

Loifur srl

€ 10.000

Amici per la Ricerca di Bassano

€ 26.000

Delegazione FFC di Siena

€ 8.000

Loifur srl

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale