FFC#10/2014

E’ necessario considerare l’insieme dei microbi presenti nelle vie aeree del singolo paziente FC (microbioma) per arrivare a terapie antibiotiche personalizzate e quindi più efficaci.

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#10/2014

E' necessario considerare l'insieme dei microbi presenti nelle vie aeree del singolo paziente FC (microbioma) per arrivare a terapie antibiotiche personalizzate e quindi più efficaci.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 48.000 finanziamento totale

Responsabile

Annamaria Bevivino (Unità Tecnica per il Sistema di Sviluppo Sostenibile e Innovazione AgroIndustriale, ENEA Agenzia Nazionale Italiana, Centro Ricerche Casaccia, Roma)

Partner

Alessio Mengoni (Dip. Biologia, Università di Firenze) Giovanni Taccetti (Dip. di pediatria, Centro FC, Ospedale “A. Meyer”, Firenze) Ersilia Vita Fiscarelli (Laboratorio Microbiologia, Ospedale “Bambin Gesù”, Roma) Alessandra De Alessandri (Dip. di Scienze Pediatriche, Centro FC, Università di Genova, Istituto “G. Gaslini”)

Ricercatori coinvolti

17

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 48.000

Adozione raggiunta

€ 48.000

OBIETTIVI

L’ipotesi della ricerca è che per combattere più efficacemente il declino della funzionalità respiratoria FC sia necessario conoscere meglio l’insieme dei microbi presenti nelle vie aeree (microbioma). In un precedente progetto si è visto che alcuni agenti microbici e i loro marcatori genetici risultano associati ad un peggior andamento polmonare. Si vuole ora caratterizzare con tecniche avanzate il microbioma che colonizza le vie aeree dei pazienti FC, individuare nuovi microbi ad oggi sconosciuti, indagare più estesamente quali di essi si associno a peggiore o migliore andamento del quadro respiratorio, predisporre uno strumento diagnostico di uso pratico basato sul pannello delle nuove conoscenze microbiologiche. La sua applicazione nei pazienti FC potrebbe riuscire a distinguere i pazienti a maggiore o minore rischio di peggioramento e fornire un valido aiuto alla personalizzazione della terapia antibiotica. Continuazione del Progetto FFC#8/2012.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Villa D’Almè – Bergamo

€ 10.000

Gruppo di Sostegno FFC di Reggello Firenze

€ 10.000

Gruppo di Sostegno FFC di Lainate

€ 10.000

Delegazione FFC di Verbania e V.C.O

€ 18.000

Gruppo di Sostegno FFC di Reggello Firenze

€ 10.000

Gruppo di Sostegno FFC di Lainate

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale