FFC#10/2017

Strategie alternative per il ripristino funzionale del F508del-CFTR: nuovi target per lo sviluppo di farmaci contro la fibrosi cistica

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#10/2017

Studio della combinazione cisteamina / epigallocatechingallato e di molecole con meccanismo analogo per il trattamento di F508del-CFTR.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 31.000 finanziamento totale

Responsabile

Giorgio Cozza (Dipartimento di Medicina Molecolare, Università degli Studi di Padova)

Partner

Antonella Tosco (Dip. di Scienze mediche traslazionali, Università di Napoli Federico II, Centro Regionale Fibrosi Cistica); Eleonora Ferrari (IERFC presso Istituto San Raffaele, Milano)

Ricercatori coinvolti

13

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 31.000

Adozione raggiunta

€ 31.000

OBIETTIVI

Estensione di progetto pilota

In questo progetto (continuazione del progetto FFC#2/2016) l’obiettivo è il recupero di CFTR mutata per presenza di F508del, attraverso strategia farmacologica diversa rispetto ai potenziatori/correttori finora identificati. Verrà studiata la combinazione del farmaco cisteamina (inibitore del complesso enzimatico Transglutaminasi 2/Protein Disulfide Isomerasi TG2/PDI) con epigallocatechingallato (EGCG, un antiossidante naturale che esercita azione inibente su altri enzimi del tipo chinasi). La combinazione Cisteamina/EGCG ha mostrato in recenti studi risultati promettenti e ora i ricercatori intendono migliorare lo stesso approccio identificando nuove entità chimiche con simile meccanismo. Lo faranno utilizzando approcci informatici come il Virtual screening e la Ricerca Farmacoforica e poi saggiando in vitro e su cellule le migliori molecole candidate. La validazione dell’efficacia delle nuove molecole sarà condotta su modelli FC quali cellule esprimenti F508del-CFTR, topi transgenici e cellule primarie epiteliali nasali da donatori FC con doppia copia di F508del-CFTR. Obiettivo finale è l’identificazione di un nuovo gruppo di molecole (combinate o singole) per il trattamento di pazienti omozigoti per F508del-CFTR.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC Verona Val d’Alpone

€ 31.000

“Un fiore per Valeria” Assemini – Cagliari

€ 8.000

Gruppo di Sostegno FFC di Vigevano

€ 15.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale