FFC#10/2020

La regolazione della virulenza e dell’antibiotico resistenza mediata da piccoli RNA come bersaglio per lo sviluppo di terapie non tradizionali contro Pseudomonas aeruginosa

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#10/2020

Alla ricerca di nuove strategie antinfettive: bloccare i fattori di virulenza dei batteri attraverso i nuovi PNA (acidi nucleici peptidici).
€ 0 da raccogliere
0%
€ 37.000 finanziamento totale

Responsabile

Giovanni Bertoni (Università degli Studi di Milano, Dip. di Bioscienze)

Ricercatori coinvolti

3

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 37.000

Adozione raggiunta

€ 37.000

OBIETTIVI

L’aumento delle resistenze agli antibiotici e la difficoltà di produrne di nuovi stimolano la ricerca di strategie antinfettive alternative. Fra queste hanno un ruolo particolare le terapie antivirulenza dirette contro geni dei microbi o tossine di loro produzione. La virulenza e i processi di resistenza agli antibiotici dei batteri sono regolati da piccoli frammenti di RNA (sRNA) prodotti dai batteri stessi. Questo progetto si origina dai progetti FFC#13/2015 e FFC#14/2016, in cui i ricercatori hanno studiato approfonditamente un sRNA di Pseudomonas aeruginosa (Pa) chiamato ErsA. Hanno scoperto che se inattivato attraverso una mutazione, ceppi di Pa multiresistenti perdono virulenza e riacquistano sensibilità ai principali antibiotici. Quindi l’obiettivo principale di questo progetto pilota è sviluppare e testare molecole anti-ErsA, chiamate Acidi Nucleici Peptidici (PNA), capaci di bloccare le funzioni di ErsA. In prospettiva, questi PNA potrebbero diventare nuovi farmaci con effetto antivirulenza, con spettro ristretto ma elevata specificità, da usare da soli o in combinazione con antibiotici nel trattamento delle infezioni del polmone da Pseudomonas aeruginosa.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Firenze

€ 21.000

Delegazione FFC di Prato

€ 16.000

Gruppo di sostegno FFC di Campiglione Fenile

€ 12.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 209.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 173.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale