FFC#10/2024

Approcci chimico-farmaceutici per identificare nuovi agenti anti-Mycobacterium abscessus

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#10/2024

Selezionare composti attivi contro le infezioni da Mycobacterium abscessus (Mab) e migliorarne attività e proprietà farmacologiche per sviluppare un’efficace terapia anti-Mab
€ 0 da raccogliere
0%
€ 89.250 finanziamento totale

Responsabile

Stefano Sabatini (Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, Università degli Studi di Perugia)

Partner

Laura Rindi (Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Pisa)

Ricercatori coinvolti

8

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 89.250

Adozione raggiunta

€ 89.250

OBIETTIVI

Mycobacterium abscessus (Mab) è un batterio associato a infezioni polmonari croniche in persone con fibrosi cistica (FC). Ha alti tassi di resistenza antimicrobica e le persone sperimentano recidive multiple con bassi tassi di guarigione.
Attualmente, la terapia delle infezioni da Mab coinvolge farmaci antimicobatterici usati per trattare l’infezione da M. tuberculosis, che però è un microrganismo completamente differente. La ricerca sui farmaci anti-Mab è ancora agli inizi a causa della scarsa conoscenza di questo patogeno emergente.
Il progetto ha l’obiettivo di trovare nuovi composti anti-Mab, seguendo un duplice approccio. Da un lato, valutando molecole disponibili nel laboratorio proponente o riportate in letteratura, ma ancora non sviluppate, testandole su un particolare tipo di Mab chiamato Mab ATCC19977. Dall’altro, passando in rassegna “librerie” commerciali di sostanze già esistenti ma non ancora utilizzate per questo scopo, tramite la tecnica del High Throughput Screening (test su un numero molto grande di molecole). I composti più promettenti emersi da entrambi gli approcci verranno ottimizzati attraverso cicli successivi di progettazione/sintesi/valutazione biologica con l’obiettivo di migliorare la loro attività anti-Mab e anti-biofilm, e le loro proprietà farmacologiche. Il fine ultimo è ottenere composti pronti per studi su campioni di Mab provenienti da isolati clinici.
I candidati ideali dovranno mostrare bassa tossicità ed essere adatti alla somministrazione orale o per aerosol.
I risultati di questo studio potrebbero far progredire le conoscenze nel campo dei micobatteri non tubercolari aprendo la strada a una terapia anti-Mab efficace e in grado di ridurre i tempi di trattamento; e a future strategie per combattere anche altre specie di micobatteri non tubercolari.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC Ricerca di Alba Cuneo

€ 89.250

Amici della ricerca

€ 16.000

Delegazione FFC Ricerca di Vittoria Ragusa

€ 35.250

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale