FFC#11/2006

Studio delle relazioni struttura-funzione di esopolisaccaridi e lipopolisaccaridi prodotti da ceppi clinici del complesso Burkholderia cepacia e delle loro interazioni con peptidi antimicrobici del sistema immunitario innato dell’ospite

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#11/2006

Studiare le sostanze prodotte dai batteri del gruppo Burkholderia cepacia complex per costruire la loro barriera difensiva, il “biofilm”, nonché l'interazione di questi batteri con i "peptidi antimicrobici", antibiotici naturali, prodotti per difesa dal sistema immunitario dell'ospite.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 211000 finanziamento totale

Responsabile

Roberto Rizzo (Dip.to Biochimica, Biofisica e Chimica Macrocellulare – Università di Trieste)

Partner

Antonio Molinaro (Dip. Chimica Organica e Biochimica – Università di Napoli), Enrico Angelo Tonin (Dip. Scienze Biomediche – Università di Trieste)

Ricercatori coinvolti

14

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 211000

Adozione raggiunta

€ 211000

OBIETTIVI

Il progetto è uno di quelli orientati ad individuare nuove strategie per combattere le pericolose specie batteriche incluse nel cosiddetto “Complesso Burkholderia cepacia“, non raramente implicato nella infezione polmonare del malato CF. Questo progetto intende studiare le sostanze prodotte da questi batteri al fine di proliferare ed infettare l’ospite, i cosiddetti “polisaccaridi”, composti che avvolgono e proteggono le colonie batteriche costituendo un “biofilm”. Il progetto intende studiare anche l’interazione di questi batteri con le piccole molecole antibiotiche, chiamate “peptidi antimicrobici”, prodotte per difesa dal sistema immunitario dell’ospite. Questa può essere una via innovativa da perseguire per contrastare la vita di tali batteri.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Belluno

€ 25.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale