FFC #11/2007

Stafilocco aureo meticillino resistente (MRSA) acquisito in comunità e MRSA acquisito in ospedale in pazienti affetti da fibrosi cistica: studio multicentrico su suscettibilità antibiotica, epidemiologia locale e globale, storia naturale e rilevanza clinica

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC #11/2007

Studio epidemiologico condotto presso 9 centri CF italiani con l'intento di caratterizzare lo Stafilococco aureo meticillino-resistente, che può presentare difficoltà di trattamento per la sua trasmissibilità, la sua virulenza e la sua resistenza agli antibiotici.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 25.000 finanziamento totale

Responsabile

Silvia Campana (Centro Fibrosi Cistica – Ospedale Meyer, Firenze)

Ricercatori coinvolti

23

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 25.000

Adozione raggiunta

€ 25.000

OBIETTIVI

Questo progetto rappresenta la continuazione e dovrebbe costituire la fase conclusiva di un filone di studio che ha già visto due precedenti progetti finanziati da FFC. E’ uno studio epidemiologico condotto presso 9 centri CF italiani con l’intento di caratterizzare lo Stafilococco aureo meticillino-resistente (MRSA), una variante di Staphylococcus aureus (presente nel 7,5% dei pazienti CF italiani) che può presentare difficoltà di trattamento per la sua trasmissibilità, la sua virulenza e la sua resistenza agli antibiotici. Vengono studiati ceppi di MRSA sia isolati in ospedale sia nelle comunità extra ospedaliere. La componente extra ospedaliera di ceppi MRSA sta assumendo importanza rilevante anche per i malati CF.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Famiglia Riggi in ricordo di Giulia

€ 25.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale