FFC#11/2008

Effetto del glutatione e della lattoferrina sulla regolazione redox, sull’omeostasi dei metalli e sulla risposta infiammatoria di cellule bronchiali da Fibrosi Cistica invase da Burkholderia cenocepacia

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC#11/2008

Indagare gli effetti della lattoferrina e del glutatione nell'infiammazione polmonare FC.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 65.000 finanziamento totale

Responsabile

Andrea Battistoni (Dip. Biologia – Università Tor Vergata Roma)

Partner

Francesca Berlutti (Dip. Scienze di Salute Pubblica – Università La Sapienza, Roma)

Ricercatori coinvolti

19

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 65.000

Adozione raggiunta

€ 65.000

OBIETTIVI

Questo progetto è la prosecuzione del Progetto FFC 15/2006.
Lo scopo è indagare l’importanza dell’equilibrio di alcuni metalli, in particolare il ferro, e dei processi di ossidoriduzione nell’infiammazione e nella suscettibilità all’infezione da Burkholderia cenocepacia del polmone FC; inoltre, valutare l’attività antiinfiammatoria della lattoferrina e del glutatione. Il liquido che riveste la superficie dei bronchi FC presenta delle modificazioni fra le quali vi è un aumento del contenuto in ferro e un basso livello di glutatione: entrambi questi fattori possono contribuire significativamente a favorire l’infezione batterica. Per la ricerca saranno utilizzate linee cellulari bronchiali FC e linee normali, che verranno infettate con B. cenocepacia e poi esposte all’azione della lattoferrina e del glutatione. In questo modo sarà studiato il possibile ruolo antibatterico e antiinfiammatorio di lattoferrina e glutatione, basato rispettivamente sulla possibilità di ridurre il carico di ferro e di normalizzare l’equilibrio del glutatione, in modo da valutare il razionale esistente per la loro somministrazione come farmaci per il malato.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Studio Palladio 2000 Sandrigo-Vicenza

€ 65.000

LIFC Onlus – Associazione Toscana Onlus con Kiwanis Club, Prato e Famiglia Papini, Prato

€ 25.000

Sky Italia Srl

€ 29.700

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale