FFC#11/2010

Sviluppo di nuovi approcci terapeutici contro le infezioni microbiche nei pazienti con fibrosi cistica: analisi biochimica di frammenti di parete cellulare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#11/2010

Studio della parete cellulare di un "vecchio batterio" noto per la sua pericolosità (Burkholderia cepacia) e di un "nuovo batterio" anaerobio (Prevotella intermedia). Identificazione dei frammenti componenti la parete (struttura e funzione), per la messa a punto di nuovi farmaci antinfettivi.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 80.000 finanziamento totale

Responsabile

Antonio Molinaro (Dip. Chimica Organica e Biochimica, Università di Napoli)

Partner

Maria Lina Bernardini (Dip. Biologia Cellulare e dello Sviluppo, Università La Sapienza, Roma), Gerd Döring (Institute of Medical Microbiology and Hygiene, University of Tübingen)

Ricercatori coinvolti

8

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 80.000

Adozione raggiunta

€ 80.000

OBIETTIVI

Progetto di continuazione
Studi precedenti hanno chiarito che nel passaggio da infezione acuta ad infezione cronica Pseudomonas aeruginosa si adatta biochimicamente, cioè cambia la struttura chimica degli elementi che compongono la sua parete cellulare. Questo progetto si propone di analizzare in maniera sistematica le caratteristiche, la funzione e l’attività immuno-stimolatoria di questi elementi (lipopolisaccardi e peptidoglicani). Le conoscenze che ne deriveranno potranno permettere la progettazione di nuovi farmaci diretti ad impedire la sintesi della parete cellulare di Pseudomonas e di conseguenza combattere l’infiammazione-infezione nelle vie aeree FC.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Pastificio Rana S.p.A.

€ 80.000

Delegazione FFC di Vibo Valentia

€ 8.000

Delegazione FFC di Novara “In ricordo di Andrea e Annalisa”

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale