FFC#11/2012

Sviluppo di peptidi anti-infettivi ottimizzati e sperimentazione di un nuovo sistema di somministrazione di farmaci per la terapia delle infezioni respiratorie

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#11/2012

Sintesi di forme ottimizzate di Peptidi Antimicrobici naturali, tali da possedere buona attività battericida e scarsi effetti tossici. Sperimentazione su modello animale di una nuova modalità di somministrazione a livello polmonare.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 50.000 finanziamento totale

Responsabile

Marco Scocchi (Dip. Scienze della Vita, Università degli studi di Trieste)

Partner

Giovanni Di Bonaventura (Dip. Scienze Biomediche, Università di Chieti-Pescara), Maria Laura Costantino (Dip. Ingegneria Strutturale, Politecnico Milano)

Ricercatori coinvolti

19

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 50.000

Adozione raggiunta

€ 50.000

OBIETTIVI

Spesso i pazienti FC presentano complicazioni dovute a batteri resistenti agli antibiotici. Un’arma che potrebbe essere impiegata contro le infezioni polmonari è rappresentata dai Peptidi Antimicrobici (AMPs), molecole naturalmente prodotte sia da animali che da piante, dotate di azione antibatterica. Gli AMPs da noi precedentemente saggiati (Alpha helical BMAP¬27 and BMAP¬28 AMPs) si sono dimostrati promettenti, in particolare per la loro capacità di eliminare o ridurre la formazione del biofilm prodotto da alcuni patogeni durante l’infezione. A fronte di questi vantaggi, la maggior parte degli AMPs presenta qualche tossicità che potrebbe danneggiare i tessuti del paziente. Oltre alla resitenza agli antibiotici, un secondo ostacolo all’eradicazione delle infezioni polmonari FC, è dato dalla difficoltà di somministrare farmaci alle vie aeree, infiammate e ostruite. Il primo obiettivo del progetto è la produzione e messa a punto di forme modificate di AMPs naturali, progettati per mantenere una buona attività battericida e per ridurre nel contempo gli effetti collaterali. Il secondo obiettivo è sperimentare un nuovo metodo di somministrazione di farmaci, tramite la ventilazione liquida totale (TLV), una procedura di ventilazione meccanica nella quale i polmoni sono riempiti con una miscela composta da perfluorocarburo (PFC) liquido ossigenato, antibiotici e mucolitici, piuttosto che con aria. Il nuovo metodo sarà sperimentato su conigli con infezione polmonare, allo scopo di indagare se sia utile per trasportare farmaci anche nelle regioni meno accessibili delle vie aeree, aiutando l’eradicazione dell’infezione.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC del Lago di Garda con i Gruppi di Sostegno di Chivasso, dell’Isola Bergamasca e di Arezzo

€ 50.000

Gruppo di Sostegno FFC di Palermo in ricordo di Elisa Pepe

€ 30.000

Delegazione FFC di Imola

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale