Spesso i pazienti FC presentano complicazioni dovute a batteri resistenti agli antibiotici. Un’arma che potrebbe essere impiegata contro le infezioni polmonari è rappresentata dai Peptidi Antimicrobici (AMPs), molecole naturalmente prodotte sia da animali che da piante, dotate di azione antibatterica. Gli AMPs da noi precedentemente saggiati (Alpha helical BMAP¬27 and BMAP¬28 AMPs) si sono dimostrati promettenti, in particolare per la loro capacità di eliminare o ridurre la formazione del biofilm prodotto da alcuni patogeni durante l’infezione. A fronte di questi vantaggi, la maggior parte degli AMPs presenta qualche tossicità che potrebbe danneggiare i tessuti del paziente. Oltre alla resitenza agli antibiotici, un secondo ostacolo all’eradicazione delle infezioni polmonari FC, è dato dalla difficoltà di somministrare farmaci alle vie aeree, infiammate e ostruite. Il primo obiettivo del progetto è la produzione e messa a punto di forme modificate di AMPs naturali, progettati per mantenere una buona attività battericida e per ridurre nel contempo gli effetti collaterali. Il secondo obiettivo è sperimentare un nuovo metodo di somministrazione di farmaci, tramite la ventilazione liquida totale (TLV), una procedura di ventilazione meccanica nella quale i polmoni sono riempiti con una miscela composta da perfluorocarburo (PFC) liquido ossigenato, antibiotici e mucolitici, piuttosto che con aria. Il nuovo metodo sarà sperimentato su conigli con infezione polmonare, allo scopo di indagare se sia utile per trasportare farmaci anche nelle regioni meno accessibili delle vie aeree, aiutando l’eradicazione dell’infezione.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 50.000

€ 30.000

€ 10.000