FFC#11/2017

Sviluppo di un peptide derivato dall’enzima PI3Kγ come nuovo ed efficace potenziatore del canale mutato CFTR-F508del

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#11/2017

Sintesi e sperimentazione di un nuovo farmaco per il trattamento di CFTR-F508del mutata: un peptide con azione di potenziatore e correttore.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 60.000 finanziamento totale

Responsabile

Alessandra Ghigo (Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute, Università degli Studi di Torino)

Ricercatori coinvolti

7

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 60.000

Adozione raggiunta

€ 60.000

OBIETTIVI

Estensione di progetto pilota

In precedenti progetti questo gruppo di ricerca ha scoperto che un peptide (proteina con catena di aminoacidi molto corta) derivato dall’enzima PI3Kγ (fosfoinositide-3-chinasi gamma) è fondamentale per il funzionamento di CFTR sulla membrana cellulare. Il peptide ha mostrato effetto sia come potenziatore sia come correttore di CFTR-F508del mutata (progetti FFC#23/2015 e FFC#4/2016), è stato brevettato (WO/2016/103176) e ha ottenuto la designazione di Farmaco Orfano dall’Agenzia Europea per i Farmaci (no. EU/3/17/1859). Lo scopo dell’attuale progetto è di sintetizzare e ottimizzare la molecola, valutarne la tossicità in vitro e in vivo su modelli murini, migliorarne il profilo farmacocinetico e studiarne il meccanismo d’azione. La valutazione dell’efficacia terapeutica sarà condotta mediante prove su cellule bronchiali primarie e su organoidi intestinali derivati da pazienti FC con mutazione F508del. L’obiettivo finale è mettere a punto un farmaco con caratteristiche superiori agli attuali potenziatori/correttori rivolti a questa mutazione.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Lifc Toscana Onlus

€ 60.000

“Un fiore per Valeria” Assemini – Cagliari

€ 8.000

Gruppo di Sostegno FFC di Vigevano

€ 15.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale