FFC#11/2020

L’alterazione dei segnali del quorum sensing di Pseudomonas aeruginosa nei pazienti con fibrosi cistica quale nuova frontiera di terapia antimicrobica

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#11/2020

Ricerca di nuove strategie antinfettive: disarmare la comunità dei batteri patogeni tagliando loro le vie di comunicazione (il sistema quorum sensing).
€ 0 da raccogliere
0%
€ 50.000 finanziamento totale

Responsabile

Paola Brun (Università degli Studi di Padova, Dip. di Medicina Molecolare)

Partner

Giovanni Marzaro (Università degli Studi di Padova, Dip. di Scienze Farmaceutiche e Farmacologiche)

Ricercatori coinvolti

10

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 50.000

Adozione raggiunta

€ 50.000

OBIETTIVI

Il principale problema della terapia antibiotica in fibrosi cistica è la rapida comparsa di batteri resistenti che rendono inefficaci i trattamenti. Perciò l’interesse dei ricercatori si rivolge a un nuovo approccio non più basato sulla uccisione dei microbi mediante l’uso di antibiotici, ma piuttosto diretto a disarmare la loro patogenicità, che è mediata da segnali chimici che essi producono. Questi segnali chimici (prendono il nome di quorum sensing) rappresentano il linguaggio che permette alle varie specie batteriche di comunicare tra di loro, regolando così la formazione di biofilm, la produzione di fattori di virulenza (tossine ed enzimi che danneggiano i tessuti dell’ospite) oppure creando un ambiente favorevole alla crescita di altri patogeni. Il progetto si propone di sviluppare nuove molecole in grado di interferire con il quorum sensing di Pseudomonas aeruginosa (Pa) e altri batteri, impedendone l’azione. Il saggio delle molecole verrà dapprima effettuato in vitro, in seguito quelle più promettenti verranno testate su ceppi di P. aeruginosa isolati da persone con FC. Si tratta di una nuova strategia che non avrà un’immediata ricaduta verso la sperimentazione clinica, ma in prospettiva rappresenta un campo assai promettente.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Como Dongo

€ 50.000

Delegazione FFC di Prato

€ 16.000

Gruppo di sostegno FFC di Campiglione Fenile

€ 12.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale