FFC#12/2004

Resistenza antimicrobica in ceppi di Burkholderia cepacia complex isolati da pazienti fibrocistici: identificazione, caratterizzazione e ruolo dei trasportatori di efflusso nella resistenza intrinseca ed acquisita ai farmaci

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#12/2004

Studiare i meccanismi con cui il batterio B. cepacia si rende resistente agli antibiotici limitando molto il trattamento dell'infezione polmonare da esso causata nella fibrosi cistica. Il meccanismo ipotizzato si baserebbe sulle pompe di efflusso, un congegno che consente al batterio di espellere i farmaci prima della loro azione.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 20.000 finanziamento totale

Responsabile

Giovanna Riccardi (Dip. di Genetica e Microbiologia – Università di Pavia)

Partner

G. Manno (Lab. Microbiologia, Istituto G. Gaslini, Genova)

Ricercatori coinvolti

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 20.000

Adozione raggiunta

€ 20.000

OBIETTIVI

Scopo di questo progetto è studiare il ruolo svolto dalle pompe di efflusso (proteine di membrana) nella multi-resistenza agli antibiotici in isolati clinici di B. cepacia. Lo studio del meccanismo di resistenza, mediato da pompe di efflusso, è importante per due motivi. Primo, può spiegare la resistenza intrinseca di questi microrganismi ad un ampio spettro di antibiotici, poiché le pompe di efflusso possono prevenirne l’accumulo. Secondo, in batteri filogeneticamente affini (Pseudomonas), è stato dimostrato che mutazioni nei geni codificanti queste pompe aumentano il livello di resistenza ai farmaci.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Mauro Furlini e sigg. Zini

€ 14.600

“Ass.ne Trentina Fibrosi Cistica” Gruppo di sostegno FFC Trento

€ 5.400

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale