FFC #12/2007

Pseudomonas aeruginosa in pazienti con Fibrosi Cistica: studio multicentrico di sorveglianza epidemiologica molecolare e di caratterizzazione delle resistenze emergenti agli antibiotici

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC #12/2007

Individuare quali sono i ceppi di Pseudomonas che possono presentare in Italia rischi maggiori per i pazienti CF
€ 0 da raccogliere
0%
€ 34.000 finanziamento totale

Responsabile

Graziana Manno (Dip.to Pediatria, Laboratorio Microbiologia – Istituto G. Gaslini, Genova)

Ricercatori coinvolti

26

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 34.000

Adozione raggiunta

€ 34.000

OBIETTIVI

Questo progetto dovrebbe concludere un vasto studio epidemiologico su Pseudomonas aeruginosa già finanziato in precedenza da FFC. Lo studio si basa su un ampia collezione di ceppi di Pseudomonas provenienti da 8 centri italiani CF e sono di origine sia ambientale che umana. Lo scopo dello studio è quello di individuare quali sono i ceppi di Pseudomonas che possono presentare in Italia rischi maggiori per i pazienti CF sia per la loro virulenza che per la loro trasmissibilità e resistenza agli antibiotici.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Rovigo

€ 10.000

BNP PARIBAS Corporate & Investment Banking

€ 24.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale