FFC#12/2009

Nuove strategie per la terapia delle infezioni respiratorie in pazienti CF. Utilizzo di peptidi antimicrobici naturali e sintetici

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#12/2009

I peptidi antimicrotici, nuovo potenziale trattamento dell'infezione polmonare FC.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 25.000 finanziamento totale

Responsabile

Renato Gennaro (Dip. di Scienze della vita – Università degli Studi di Trieste)

Partner

Giovanni Di Bonaventura (Dip. di Scienze Biomediche, Lab. di Microbiologia Clinica – Università G. D’Annunzio Chieti-Pescara), Ersilia Fiscarelli (Lab. di Microbiologia – Ospedale Bambino Gesù, Roma)

Ricercatori coinvolti

17

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 25.000

Adozione raggiunta

€ 25.000

OBIETTIVI

I peptidi antimicrobici (PA) sono componenti importanti del sistema immunitario innato. Essi sono necessari a tenere sotto controllo la flora batterica naturale e costituiscono la prima linea di difesa verso infezioni da batteri patogeni. Per la loro azione, questi peptidi sono potenzialmente utili per lo sviluppo di nuovi agenti anti-infettivi basati su prodotti naturali o su sistemi sinteticamente modificati, soprattutto destinati a combattere patogeni multi-resistenti agli antibiotici convenzionali. La loro natura chimica, inoltre, li rende adatti per applicazioni topiche con formulazioni adatte al trattamento di infezioni polmonari in pazienti CF (ad es. per aerosol).
Lo scopo generale del progetto è la definizione di nuove strategie per il trattamento delle infezioni polmonari FC basate sull’uso di PA che abbiano le seguenti caratteristiche: 1) essere attivi contro ceppi batterici multiresistenti, 2) prevenire la formazione di biofilm o superare la sua barriera, e 3) non subire l’inibizione da parte di esopolisaccaridi (EPS) prodotti da batteri connessi con la struttura del biofilm.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Genova

€ 25000

CIV Campionato Italiano Velocità

€ 10.283

Delegazione FFC del Lago di Garda

€ 32.857

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale