FFC#12/2010

Segnali intracellulari dell’infezione da Pseudomonas aeruginosa come bersaglio di nuovi farmaci

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#12/2010

Conoscere come si innesca la risposta infiammatoria nel corso dell'infezione da Pseudomonas aeruginosa.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 60.000 finanziamento totale

Responsabile

Paolo Pinton (Dip. Medicina Sperimentale e Diagnostica, Univ. Ferrara)

Ricercatori coinvolti

8

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 60.000

Adozione raggiunta

€ 60.000

OBIETTIVI

Sulla superficie delle cellule vi sono “recettori” che in presenza di determinati stimoli trasmettono dei segnali. Questi segnali servono ad avviare particolari attività biochimiche all’interno della cellula e sono costituiti da molecole chiamate “secondi messaggeri”. Recenti studi suggeriscono che tra i secondi messaggeri intracellulari, il Calcio intracellulare ed un enzima da esso dipendente, la Protein Kinasi C (PKC), svolgono un ruolo importante nell’interazione tra la presenza di Pseudomonas aeruginosa e la risposta infiammatoria della cellula stessa. Obiettivo del progetto è la comprensione dei meccanismi che regolano i secondi messaggeri intracellulari in risposta a Pseudomonas aeruginosa. Le conoscenze che ne deriveranno potrebbero avere un impatto significativo per lo sviluppo di nuove terapie per il trattamento dell’infiammazione polmonare in pazienti affetti da fibrosi cistica.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Bologna

€ 60.000

Delegazione FFC di Vibo Valentia

€ 8.000

Delegazione FFC di Novara “In ricordo di Andrea e Annalisa”

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale