FFC#12/2011

Nuovi antibiotici versus Burkholderia cepacia a partire da batteri antartici

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#12/2011

Isolamento e caratterizzazione strutturale e funzionale di composti antimicrobici contro Burkolderia cepacia complex derivati da batteri isolati in Antartide.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 65.000 finanziamento totale

Responsabile

Renato Fani (Dip. Biologia dell’Evoluzione, Università di Firenze)

Partner

Maria Luisa Tutino (Dip. Chimica Organica e Biochimica, Università Federico II, Napoli), Paolo Rovero (Dip. Scienze Farmaceutiche, Università di Firenze)

Ricercatori coinvolti

19

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 65.000

Adozione raggiunta

€ 65.000

OBIETTIVI

Le infezioni polmonari dei pazienti FC sono solitamente causate da organismi Gram-negativi, alcuni dei quali appartengono al genere Burkholderia. In particolare, i batteri appartenenti al gruppo chiamato Burkholderia cepacia complex (Bcc) possiedono originariamente un alto livello di resistenze multiple, che rendono complicata la loro eradicazione dall’ospite. Per superare queste difficoltà, questo progetto è rivolto alla scoperta di nuove sostanze antibiotiche. In questo contesto, fonti inusuali, come i microrganismi provenienti da ambienti estremi (es. Antartide), hanno cominciato ad attrarre l’attenzione dei ricercatori. Batteri che hanno colonizzato l’ambiente antartico, caratterizzato da condizioni ambientali molto avverse, adottano peculiari strategie di sopravvivenza per guadagnare un qualche vantaggio evolutivo. L’Antartide può rappresentare un territorio inesplorato anche per la ricerca di nuovi composti con attività antimicrobica. Sono stati precedentemente allestiti saggi specifici per il rilevamento di attività antibatterica prodotta da isolati batterici antartici contro patogeni appartenenti ai Bcc che infettano pazienti FC, con ottimi risultati. E’ stato anche messo in evidenza che la natura dei composti con azione antimicrobica è volatile (VOCs = Volatile Organic Compounds). Obiettivo di questo progetto è l’isolamento e la caratterizzazione strutturale e funzionale di composti antimicrobici anti Burkolderia cepacia complex derivati da batteri isolati in Antartide.
I metaboliti bioattivi saranno isolati e caratterizzati mediante metodiche analitiche avanzate, che consentiranno la determinazione della loro struttura chimica. D’altro canto, un approccio multidisciplinare integrato (genomica, genetica microbica, metodiche molecolari avanzate) consentirà di identificare le vie metaboliche dei batteri antartici produttori responsabili della sintesi di tali composti.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Donatori Numero Solidale 2011

€ 65.000

Delegazione FFC “Il Sorriso di Jenny”

€ 8.000

Associazione Trentina FC in ricordo di Sara Zini

€ 17.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale