FFC#12/2013

Sviluppo preclinico del peptide antimicrobico M33 e inizio delle procedure regolatorie per la sperimentazione nell’uomo

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#12/2013

Ultime tappe del peptide antimicrobico M33, potenzialmente attivo su batteri FC multiresistenti, prima della sperimentazione clinica.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 90.000 finanziamento totale

Responsabile

Alessandro Pini (Dip. di Biotecnologie Mediche, Università di Siena)

Ricercatori coinvolti

6

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 90.000

Adozione raggiunta

€ 90.000

OBIETTIVI

Questo progetto riguarda lo sviluppo farmaceutico di un nuovo peptide antimicrobico isolato all’Università di Siena e chiamato M33. Grazie a precedenti progetti finanziati dalla Fondazione questa molecola è stata studiata per la sua attività biologica in vitro e in vivo, risultando particolarmente attiva contro specie batteriche di origine clinica isolate da pazienti FC (Pseudomonas aeruginosa, Klebsiella pneumoniae, Acinetobacter baumanii ed Escherichia coli). In vivo M33 ha mostrato una forte capacità di ridurre le infezioni polmonari in animali da esperimento. I ricercatori si propongono di produrre e purificare varie decine di grammi di peptide M33 per completare la sperimentazione animale (su roditori e non roditori) riguardo ai profili di farmacocinetica, biodistribuzione e tossicità; e quindi allestire la documentazione necessaria per ottenere l’autorizzazione alla sperimentazione clinica (trial di fase I). Alla fine del progetto si saprà se una nuova molecola antibiotica potrà essere prossimamente sperimentata nell’uomo.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC del Lago di Garda con i Gruppi di Sostegno FFC di Chivasso, dell’Isola Bergamasca e di Arezzo

€ 60.000

Delegazione FFC di Verona

€ 30.000

Delegazione FFC di Foggia

€ 8.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale