FFC#12/2021

Inibizione farmacologica della resistenza alla colistina nei patogeni Gram-negativi della fibrosi cistica

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#12/2021

Ottimizzare nuove molecole anti colistina resistenza e identificare nanoveicoli per il loro trasporto nel polmone FC.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 84.040 finanziamento totale

Responsabile

Fiorentina Ascenzioni (Dipartimento Biologia e Biotecnologie C. Darwin, Università La Sapienza, Roma)

Partner

Bruno Botta (Dip. Chimica e Tecnologia del Farmaco, Università La Sapienza, Roma); Mattia Mori (Dip. di Biotecnologie, Chimica e Farmacia, Università di Siena); Stefano Salmaso (Dip. di Scienze del Farmaco, Università di Padova)

Ricercatori coinvolti

20

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 84.040

Adozione raggiunta

€ 84.040

OBIETTIVI

Il gruppo di ricerca procede i suoi studi sulla resistenza dell’antibiotico colistina utilizzato per il trattamento di infezioni da Pseudomonas aeruginosa in fibrosi cistica (FC). Grazie al precedente progetto FFC#15/2019, del quale questo è estensione, i ricercatori hanno identificato degli inibitori del meccanismo di antibiotico-resistenza che sono in grado di ripristinare l’attività della colistina. L’obiettivo di questo progetto è quello di ottimizzare tali inibitori e di identificare dei “nanoveicoli” per il loro trasporto nel polmone FC. I ricercatori produrranno i composti inibitori dalle fonti primarie e, con un approccio combinato di analisi dei modelli virtuali, sintesi e attività antimicrobica, si propongono di identificare i composti più attivi contro la colistina resistenza. Inoltre, saranno sviluppate nanoparticelle cariche di inibitori, disegnate specificamente per il loro trasporto nel polmone FC. Nuove molecole anti colistina resitenza e opportuni sistemi di trasporto potrebbero permettere l’utilizzo della colistina per il trattamento di infezioni polmonari da batteri Gram-negativi multiresistenti.

XIX Convention FFC Ricerca – scarica qui la breve presentazione del progetto

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC Ricerca di Vicenza

€ 84.040

Delegazione FFC Ricerca di Codogno e Piacenza

€ 8.000

Gruppo di sostegno FFC Ricerca di Magenta

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale