Il gruppo di ricerca procede i suoi studi sulla resistenza dell’antibiotico colistina utilizzato per il trattamento di infezioni da Pseudomonas aeruginosa in fibrosi cistica (FC). Grazie al precedente progetto FFC#15/2019, del quale questo è estensione, i ricercatori hanno identificato degli inibitori del meccanismo di antibiotico-resistenza che sono in grado di ripristinare l’attività della colistina. L’obiettivo di questo progetto è quello di ottimizzare tali inibitori e di identificare dei “nanoveicoli” per il loro trasporto nel polmone FC. I ricercatori produrranno i composti inibitori dalle fonti primarie e, con un approccio combinato di analisi dei modelli virtuali, sintesi e attività antimicrobica, si propongono di identificare i composti più attivi contro la colistina resistenza. Inoltre, saranno sviluppate nanoparticelle cariche di inibitori, disegnate specificamente per il loro trasporto nel polmone FC. Nuove molecole anti colistina resitenza e opportuni sistemi di trasporto potrebbero permettere l’utilizzo della colistina per il trattamento di infezioni polmonari da batteri Gram-negativi multiresistenti.
XIX Convention FFC Ricerca – scarica qui la breve presentazione del progetto
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 84.040

€ 8.000
Gruppo di sostegno FFC Ricerca di Magenta

€ 10.000