Questo studio ha due obiettivi principali: il primo è confermare la presenza di un deficit di vitamina E e dei suoi composti nella malattia FC. Questo obiettivo sarà realizzato dosando alcuni maker di infiammazione e di stress ossidativo presenti nel sangue, nelle urine, nell’escreato di malati FC e paragonandoli a quelli di soggetti sani della stessa età e dello stesso sesso. Il secondo obiettivo è identificare i meccanismi terapeutici della vitamina E e stabilire quale sia la forma più efficace di somministrazione per ottenere effetti antinfiammatori. A questo scopo saranno utilizzate cellule dell’epitelio bronchiale (FC e non FC) in cui sarà studiata la distribuzione, il metabolismo e le proprietà antinfiammatorie della vitamina E e dei suoi analoghi naturali e sintetici .
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 75.000

€ 26.000

€ 9.000