FFC#13/2008

Valutazione pre-clinica di analoghi ad azione anti-infiammatoria della vitamina E nella fibrosi cistica

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC#13/2008

Indagare nei pazienti FC i biomarcatori lipidici di stress ossidativo associati al metabolismo del colesterolo e degli acidi grassi; sperimentare in vitro le proprietà antiossidanti e antinfiammatorie delle forme naturali e sintetiche della vitamina E.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 75.000 finanziamento totale

Responsabile

Francesco Galli (Dip. Medicina Interna, sez. Biochimica Appl. e Scienze Nutrizionali – Università Perugia)

Partner

Luigi Iuliano (Dip. Medicina Interna e Vascolare – Univ. La Sapienza, Roma), Claudia Bettina Schock (U.O. Medicina Respiratoria – Reale Università Belfast), Gianfrancesco Goracci (Dip. Medicina Interna , sez. Biochimica – Univ. Perugia)

Ricercatori coinvolti

4

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 75.000

Adozione raggiunta

€ 75.000

OBIETTIVI

Questo studio ha due obiettivi principali: il primo è confermare la presenza di un deficit di vitamina E e dei suoi composti nella malattia FC. Questo obiettivo sarà realizzato dosando alcuni maker di infiammazione e di stress ossidativo presenti nel sangue, nelle urine, nell’escreato di malati FC e paragonandoli a quelli di soggetti sani della stessa età e dello stesso sesso. Il secondo obiettivo è identificare i meccanismi terapeutici della vitamina E e stabilire quale sia la forma più efficace di somministrazione per ottenere effetti antinfiammatori. A questo scopo saranno utilizzate cellule dell’epitelio bronchiale (FC e non FC) in cui sarà studiata la distribuzione, il metabolismo e le proprietà antinfiammatorie della vitamina E e dei suoi analoghi naturali e sintetici .

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Jump Italia

€ 75.000

Associazione Sergio Valente

€  26.000

Associazione Amici di Don Lucio

€ 9.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale