FFC#13/2009

Prevenzione della formazione di biofilm di Pseudomonas aeruginosa tramite inibizione del metabolismo della molecola segnale GMP-di-ciclico

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#13/2009

Prevenire la formazione del biofilm batterico per rendere Pseudomonas aeruginosa attaccabile dagli antibiotici.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 25.000 finanziamento totale

Responsabile

Paolo Landini (Dip. Scienze Biomolecolari e Biotecnologia – Univ. degli Studi di Milano)

Partner

Pierfausto Seneci (Dip. Chimica organica e industriale – Univ. degli Studi di Milano) Anna Bernardi (Dip. Chimica organica e industriale – Univ. degli Studi di Milano) Francesca Cutruzzolà (Dip. Scienze Biochimiche – Univ. La Sapienza Roma)

Ricercatori coinvolti

8

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 25.000

Adozione raggiunta

€ 25.000

OBIETTIVI

Progetto di continuazione

Le infezioni respiratorie nei pazienti CF sono causate in genere da biofilm batterici (matrici protettive delle colonie batteriche) in cui Pseudomonas aeruginosa svolge un ruolo dominante. Le proprietà fisiologiche dei biofilm batterici li rendono resistenti al trattamento con antibiotici, così da renderne difficile l’eliminazione anche dopo trattamenti prolungati nel tempo. La produzione della matrice del biofilm (polisaccaridi) è fortemente influenzata da una molecola segnale, il GMP-di-ciclico (c-di-GMP). Questo rende le proteine batteriche coinvolte nel metabolismo del c-di-GMP dei bersagli interessanti per il controllo dello sviluppo dei biofilm batterici.
In una precedente proposta (FFC#9/2006) abbiamo delineato una strategia per la ricerca di inibitori di queste proteine che potesse bloccare la formazione di biofilm, che ci ha portato all’individuazione di 5 molecole attive. In questo progetto proponiamo una “filiera” indirizzata alla scoperta di ulteriori molecole in grado di inibire proteine coinvolte nel metabolismo del c-di-GMP e di prevenire la formazione del biofilm in P. aeruginosa. Bloccando la formazione del biofilm, queste molecole inibitrici dovrebbero aumentare drammaticamente l’effetto degli antibiotici attualmente usati.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Cosenza sud con l’Agriturismo “La Locanda del Parco” di Morano Calabro

€ 8.000

Delegazione FFC di Novara in ricordo di Andrea e Annalisa

€ 17.000

Delegazione FFC del Lago di Garda

€ 32.857

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale