FFC#13/2015

Ruolo di sistemi regolati da piccoli RNA non codificanti nell’infezione di Pseudomonas aeruginosa delle vie aeree in malati di fibrosi cistica: una nuova frontiera nell’identificazione di bersagli molecolari per antibatterici innovativi

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#13/2015

Progettare antibiotici dotati di nuovo meccanismo d'azione: blocco degli sRNA batterici responsabili della virulenza di Pseudomonas aeruginosa.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 35.000 finanziamento totale

Responsabile

Giovanni Bertoni (Dipartimento di Bioscienze – Università degli Studi di Milano)

Ricercatori coinvolti

6

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 35.000

Adozione raggiunta

€ 35.000

OBIETTIVI

È stato di recente dimostrato che la capacità patogena di alcuni batteri è regolata da frammenti di sRNA presenti nella cellula batterica. Gli sRNA sono brevi sequenze di acido ribonucleico presenti in forma libera all’interno del batterio, con funzione regolatrice di numerosi processi. Scopo di questo progetto è scoprire se gli sRNA batterici siano importanti anche nella regolazione della virulenza di Pseudomonas aeruginosa; quale funzione esercitino nell’interazione fra il batterio e l’ospite e se possano essere bloccati attraverso loro inibitori. Gli studi si svolgeranno su linee cellulari FC e in modelli animali di infezione acuta e cronica. La prospettiva è di ottenere conoscenze fondamentali per il disegno di antibatterici di nuova generazione che usino gli sRNA o le funzioni di virulenza da essi regolati come bersagli.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Gruppo di Sostegno FFC di Sassari Castelsardo

€ 15.000

Delegazione FFC di Boschi Sant’Anna Minerbe

€ 20.000

Delegazione FFC di Torino

€ 20.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 209.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 173.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale