FFC#13/2017

Ruolo degli antibiotici nell’induzione di forme vitali ma non coltivabili (potenziali responsabili del fallimento della terapia) di Pseudomonas aeruginosa in modelli di biofilm in vitro

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#13/2017

Studio del biofilm, della persistenza batterica e della relazione con le concentrazioni degli antibiotici nell’infezione respiratoria da Pseudomonas aeruginosa.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 27.000 finanziamento totale

Responsabile

Francesca Biavasco (Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente, Università Politecnica delle Marche)

Ricercatori coinvolti

6

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 27.000

Adozione raggiunta

€ 27.000

OBIETTIVI

Il batterio Pseudomonas aeruginosa (P.a.) tende a insediarsi cronicamente nel polmone FC ed è difficile da eradicare, anche nelle fasi iniziali dell’infezione. P.a. infatti sviluppa una pellicola, chiamata biofilm, che riunisce i batteri in colonie, proteggendoli da anticorpi e da antibiotici e con ciò favorendo resistenza e persistenza dell’infezione. La persistenza è uno stato di latenza (una specie di sonno) che i batteri possono interrompere riattivandosi per provocare recidive e cronicizzare l’infezione. I batteri persistenti spesso non sono diagnosticabili perché non crescono nei terreni di coltura abitualmente usati in microbiologia: sono vitali ma non coltivabili (VBNC). Gli obiettivi di questo progetto sono: 1) indagare le cause della formazione del biofilm e della persistenza batterica, studiando se esista una correlazione tra queste e le diverse concentrazioni degli antibiotici eventualmente impiegati; 2) migliorare la diagnosi dell’infezione da P.a. mediante identificazione dei batteri VBNC con metodi che non prevedono l’uso di terreni di coltura, bensì tecniche molecolari.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Lifc Toscana Onlus

€ 27.000

“Un fiore per Valeria” Assemini – Cagliari

€ 8.000

Gruppo di Sostegno FFC di Vigevano

€ 15.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale