FFC#13/2020

Studio del potenziale antimicrobico di glicomimetici imminosaccaridici nel trattamento di infezioni polmonari da fibrosi cistica

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#13/2020

Da L-miglustat, un composto già noto per l’effetto antinfiammatorio, un possibile effetto antibatterico per il trattamento delle infezioni respiratorie FC.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 65.000 finanziamento totale

Responsabile

Annalisa Guaragna (Università degli Studi di Napoli Federico II, Dip. di Scienze Chimiche)

Partner

Eliana De Gregorio (Università degli Studi di Napoli Federico II, Dip. di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche)

Ricercatori coinvolti

11

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 65.000

Adozione raggiunta

€ 65.000

OBIETTIVI

I nuovi farmaci attivi nel trattamento del difetto di base della fibrosi cistica migliorano ma non risolvono l’infiammazione e l’infezione cronica delle vie aeree ed è quindi necessario che la ricerca identifichi per queste complicanze nuove terapie. In precedenti progetti FFC, questo gruppo di ricerca ha dimostrato che L-Miglustat, un composto che fa parte della famiglia degli imminosaccaridi, agisce come antinfiammatorio e mostra anche effetto antibatterico. Ora intende approfondire questo secondo aspetto, studiandone gli effetti nei confronti dei batteri più comuni in pazienti FC. Saranno sintetizzati nuovi derivati di L-Miglustat possibilmente ancora più efficaci, (Università di Napoli Federico II), studiati in vitro per verificarne la citotossicità in cellule bronchiali FC (Università di Ferrara); valutati per l’attività antimicrobica insieme all’attività antibiofilm (la pellicola che protegge le colonie batteriche), da soli o in sinergia con altri antibiotici. Alla fine, il derivato più efficace in vitro sarà valutato in modelli murini d’infezione acuta e cronica e validato in topi FC (AOUI Verona). La prospettiva è di ottenere da una molecola già conosciuta un nuovo composto con effetto sia antinfiammatorio che antibatterico, destinato al trattamento delle infezioni respiratorie FC, candidato vantaggioso per il passaggio alla sperimentazione clinica.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Gruppo di sostegno FFC di Milano Magenta

€ 10.000

Delegazione FFC di Treviso Montebelluna

€ 20.000

Delegazione FFC di Imola Romagna

€ 15.000

Gruppo di sostegno FFC di Crotone “Vita in te ci credo”

€ 8.000

Delegazione FFC di Monterotondo Roma

€ 12.000

Delegazione FFC di Imola Romagna

€ 15.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale