Le infezioni croniche e l’infiammazione polmonare giocano un peso rilevante sulla qualità di vita delle persone con fibrosi cistica (FC) e l’uso dei soli antibiotici può non essere sufficiente per combattere le infezioni batteriche nella FC. L’identificazione di nuove opzioni terapeutiche per sostituire o integrare l’uso di antibiotici è altamente auspicabile. Questo progetto è focalizzato sull’identificazione di probiotici, ovvero batteri innocui che se somministrati in adeguate quantità possono apportare benefici alla salute. Il progetto ha lo scopo di selezionare, tra i probiotici commerciali, quelli più adatti per un impiego in FC. I ricercatori utilizzeranno modelli sperimentali per valutare l’azione dei probiotici somministrandoli a colture di batteri patogeni isolati dall’espettorato di persone con FC. Sarà considerata la capacità inibitoria dei batteri probiotici sulla replicazione e sulla crescita dei batteri patogeni, e l’espressione da parte di questi di fattori di virulenza (es. enzimi digestivi) che svolgono un ruolo importante nel danno del tessuto polmonare. I probiotici più promettenti saranno indirizzati alla fase successiva e studiati per la loro capacità di proteggere le cellule umane dagli effetti citotossici e dall’eccessiva infiammazione mediata dai batteri patogeni.
XIX Convention FFC Ricerca – scarica qui la breve presentazione del progetto
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 35.000

€ 8.000
Gruppo di sostegno FFC Ricerca di Magenta

€ 10.000