FFC#13/2021

Probiotici: una strategia emergente contro le infezioni polmonari in FC

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#13/2021

Selezionare e valutare tra i probiotici commerciali quelli per un efficace impiego in FC come strategia alternativa o complementare all’uso degli antibiotici.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 35.000 finanziamento totale

Responsabile

Giovanna Batoni (Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia, Università di Pisa)

Partner

Arianna Pompilio (Dip. di Scienze Mediche, Orali e Biotecnologiche, Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara)

Ricercatori coinvolti

11

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 35.000

Adozione raggiunta

€ 35.000

OBIETTIVI

Le infezioni croniche e l’infiammazione polmonare giocano un peso rilevante sulla qualità di vita delle persone con fibrosi cistica (FC) e l’uso dei soli antibiotici può non essere sufficiente per combattere le infezioni batteriche nella FC. L’identificazione di nuove opzioni terapeutiche per sostituire o integrare l’uso di antibiotici è altamente auspicabile. Questo progetto è focalizzato sull’identificazione di probiotici, ovvero batteri innocui che se somministrati in adeguate quantità possono apportare benefici alla salute. Il progetto ha lo scopo di selezionare, tra i probiotici commerciali, quelli più adatti per un impiego in FC. I ricercatori utilizzeranno modelli sperimentali per valutare l’azione dei probiotici somministrandoli a colture di batteri patogeni isolati dall’espettorato di persone con FC. Sarà considerata la capacità inibitoria dei batteri probiotici sulla replicazione e sulla crescita dei batteri patogeni, e l’espressione da parte di questi di fattori di virulenza (es. enzimi digestivi) che svolgono un ruolo importante nel danno del tessuto polmonare. I probiotici più promettenti saranno indirizzati alla fase successiva e studiati per la loro capacità di proteggere le cellule umane dagli effetti citotossici e dall’eccessiva infiammazione mediata dai batteri patogeni.

XIX Convention FFC Ricerca – scarica qui la breve presentazione del progetto

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Un respiro in più – Onlus e La mano tesa – Onlus

€ 35.000

Delegazione FFC Ricerca di Codogno e Piacenza

€ 8.000

Gruppo di sostegno FFC Ricerca di Magenta

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale