FFC#13/2023

Costruire strutture derivate da Pseudomonas aeruginosa per stimolare il sistema immunitario dell’ospite contro il batterio

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#13/2023

Sfruttare una particolare regione di Pseudomonas aeruginosa per creare un cocktail di molecole capaci di attivare una risposta immunitaria contro diverse forme di questo patogeno
€ 0 da raccogliere
0%
€ 210.000 finanziamento totale

Responsabile

Marco Sette (Dip. di Scienze e Tecnologie Chimiche, Università di Roma “Tor Vergata”)

Partner

Mattia Falconi (Dip. di Biologia, Università di Roma “Tor Vergata”), Marco Rinaldo Oggioni (Dip. di Farmacia e Biotecnologie – FABIT, Università di Bologna)

Ricercatori coinvolti

6

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

3 anni

Finanziamento totale

€ 210.000

Adozione raggiunta

€ 210.000

OBIETTIVI

Uno dei problemi associati alla fibrosi cistica è l’insorgenza di infezioni batteriche, specialmente quelle causate da Pseudomonas aeruginosa, che è particolarmente pericoloso perché possiede un’alta resistenza ai normali trattamenti antibiotici. 

Per attaccare le cellule bersaglio, Pseudomonas aeruginosa usa sistemi basati su strutture filamentose chiamate pili, formati principalmente dalla proteina pilina A (pilA).
Il progetto mira a usare frammenti della proteina pilA per stimolare il sistema immunitario contro P. aeruginosa, creando delle strutture formate da uno scheletro di sostegno, chiamato aptide, su cui sono inseriti i frammenti di pilA.
Queste strutture (o molecole), mimando la componente cellulare di Pseudomonas aeruginosa, scatenano la risposta immunitaria dell’ospite e preparano l’organismo delle persone con FC a respingere l’infezione, come accade per i vaccini.
Le strutture create verranno studiate al computer per verificare il loro corretto ripiegamento e la loro stabilità; in seguito, tramite Risonanza Magnetica Nucleare, verrà ottenuta sperimentalmente la struttura tridimensionale finale. Infine, verranno condotti dei test su modelli animali per monitorare la reazione immunitaria e la produzione di anticorpi.
Verranno progettate e testate diverse molecole, a partire dallo stesso scheletro di base ma con frammenti di pilA provenienti da diversi tipi di Pseudomonas aeruginosa.
Lo scopo ultimo è creare un cocktail di molecole ciascuna con un frammento di pilA appartenente a un tipo diverso di P. aeruginosa per garantire una protezione efficace contro questo batterio.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC Ricerca del Lago di Garda

€ 210.000

Delegazione FFC Ricerca di Ascoli Piceno

€ 30.000

“Respiri” charity dinner Voce – Aimo e Nadia

€ 47.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 112.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 0 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale