FFC#14/2008

La pentrassina lunga PTX3 nella resistenza alle infezioni e come candidato agente terapeutico nella fibrosi cistica

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC#14/2008

Indagare l'azione e le potenzialità terapeutiche della proteina.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 75.000 finanziamento totale

Responsabile

Cecilia Garlanda (Fondazione Humanitas per la Ricerca – Rozzano (MI)

Partner

Alessandra Bragonzi (IERFC – Osp. S. Raffaele – Milano)

Ricercatori coinvolti

7

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 75.000

Adozione raggiunta

€ 75.000

OBIETTIVI

Indagare il potenziale terapeutico della penetraxina PTX3 nelle infezioni batteriche della malattia polmonare FC, in particolare conoscere il meccanismo d’azione che esercita quando facilita la rimozione di P. aeruginosa. PTX3 è una molecola naturale che di recente è stata riconosciuta come importante nel regolare l’infiammazione e la risposta contro i batteri. Verranno studiate la sua struttura biologica e la sua funzione nei confronti di P. aeruginosa. Lo studio sarà realizzato attraverso esperimenti in vitro e poi in vivo su modelli animali che saranno topi dotati di PTX3 e topi privi di PTX3, nonché topi con CFTR mutata.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Festa per l’80° compleanno del Presidente Faganelli

€ 75.000

Associazione Sergio Valente

€  26.000

Associazione Amici di Don Lucio

€ 9.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale