Il progetto ha l’obiettivo di studiare l’efficacia in infezioni polmonari di un nuovo peptide antimicrobico già risultato particolarmente attivo verso specie batteriche Gram-negative di interesse clinico. Questo peptide, chiamato M33, ha già mostrato una buona efficacia in modelli animali di infezione sistemica dovuta a batteri come E. coli e P. aeruginosa. Il peptide in oggetto è stato scoperto dal gruppo proponente alcuni anni fa, e ha dimostrato di poter essere usato per scopi clinici grazie alla particolare forma di sintesi ramificata che conferisce una forte resistenza alla degradazione proteolitica e quindi una persistenza in circolo. In questo progetto M33 sarà sottoposto ad una sperimentazione di efficacia in modelli di infezioni polmonari come quelle generalmente riscontrate in pazienti affetti FC. A questo scopo saranno messi a punto dei modelli di infezione polmonare da P. aeruginosa in modo da riprodurre artificialmente i più gravi sintomi polmonari della malattia. Successivamente M33 sarà sperimentato per la sua capacità di eradicare l’infezione attraverso due vie di somministrazione diverse: la via endovenosa e la via intranasale. I risultati ottenuti da questi studi permetteranno di capire se un nuovo farmaco per la cura dei più gravi sintomi FC sarà disponibile nei prossimi anni.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 65.000

€ 17.000

€ 32.857