FFC#14/2010

Strategie non convenzionali per il trattamento dell’ infezione da Pseudomonas aeruginosa: inibizione dell’omeostasi del ferro e del quorum sensing

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#14/2010

Studio del ruolo del ferro, del gallio e di particolari composti di supporto agli antibiotici (Inibitori delle Pompe di Efflusso = EPI), per lo sviluppo di nuovi farmaci contro le infezioni batteriche in fibrosi cistica.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 50.000 finanziamento totale

Responsabile

Paolo Visca (Dipart. Biologia, Università Roma Tre, Roma)

Partner

Livia Leoni (Dipart. Biologia, Università Roma Tre, Roma)

Ricercatori coinvolti

10

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 50.000

Adozione raggiunta

€ 50.000

OBIETTIVI

I processi che controllano il metabolismo del ferro e la comunicazione tra batteri (quorum sensing) sono necessari per l’instaurarsi dell’infezione da Pseudomonas aeruginosa, pertanto rappresentano dei promettenti bersagli per lo sviluppo di nuovi farmaci. In un precedente progetto, finanziato da FFC, sono stati caratterizzati alcuni dei più importanti sistemi di acquisizione del ferro da parte di P. aeruginosa ed è stato identificato un fattore, la proteina RsaL, in grado di ostacolare il quorum sensing ed il processo infettivo. Inoltre, studi recenti indicano che composti a base di gallio, un elemento chimico che interferisce con il metabolismo del ferro, e composti che inibiscono la secrezione delle molecole del quorum sensing (chiamati efflux pumps inhibitors, EPI), potrebbero inibire il processo infettivo di P. aeruginosa. Alcuni farmaci a base di gallio sono già stati approvati per la cura di malattie umane. Inoltre, alcuni EPI si trovano in fase clinica di studio per valutarne il possibile impiego nella cura delle infezioni croniche come adiuvanti della terapia antibiotica. In questo progetto si intende studiare il ruolo specifico svolto dai processi di trasporto del ferro e delle molecole del quorum sensing nell’infezione polmonare cronica, anche usando modelli animali di virulenza (topi con infezione polmonare da Pseudomonas). Inoltre, verrà valutata la capacità di alcuni composti a base di gallio, della proteina soppressore RsaL e di alcuni EPI di inibire il processo infettivo causato da P. aeruginosa e quindi rappresentare potenziali nuovi farmaci.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Vittoria Ragusa e Siracusa e Delegazione FFC di Catania Mascalucia

€ 30.000

Delegazione FFC del Lago di Garda con Gruppi di Sostegno di Chivasso, dell’Isola Bergamasca e della Valpolicella

€ 20.000

Delegazione FFC di Novara “In ricordo di Andrea e Annalisa”

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale