FFC#14/2011

Sviluppo di nuovi peptidi e lipopeptidi attivi nel trattamento di patogeni polmonari: studi in vitro ed in vivo

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#14/2011

Sviluppo di farmaci a base peptidica da impiegare contro infezione da P. aeruginosa.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 70.000 finanziamento totale

Responsabile

Maria Luisa Mangoni (Dip. Scienze Biochimiche, Univ. La Sapienza, Roma)

Partner

Shai Yechiel (Dep. of Biological Chemistry, The Weizmann Institute of Science, Israel)

Ricercatori coinvolti

7

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 70.000

Adozione raggiunta

€ 70.000

OBIETTIVI

Lo scopo del presente progetto è quello di sviluppare nuovi agenti antimicrobici, a basso costo ed efficaci nel trattamento di infezioni polmonari da Pseudomonas aeruginosa, in pazienti affetti da fibrosi cistica (FC). Tutto ciò sarà realizzato mediante l’impiego di un approccio multidisciplinare, comprendente tecniche biochimiche, biofisiche, microbiologiche e l’impiego di modelli animali.
I nuovi antimicrobici appartengono alla famiglia dei “peptidi”. Alcuni peptidi antimicrobici (AMPs) di piccole dimensioni (13‐21 aminoacidi), isolati dalla secrezione cutanea di anfibio e dotati di un’azione membranolitica (capacità di distruggere la membrana dei batteri), come pure peptidi/lipopeptidi (contenenti 3‐4 aminoacidi legati a una catena di acido palmitico) di sintesi chimica, hanno già mostrato una potente attività, in vitro e in vivo contro P. aeruginosa. Alcuni di questi peptidi contengono D‐aminoacidi (D sta per diastereomeri), che li rendono più resistenti alla degradazione attuata da normali enzimi proteolitici (capaci di distruggere questi peptidi, il problema più importante per l’impiego di tali sostanze). I diastereomeri selezionati hanno la caratteristica di poter superare quei meccanismi di resistenza che possono svilupparsi nei confronti degli AMPs, in seguito ad un loro prolungato trattamento, e di neutralizzare l’effetto tossico del lipopolisaccaride (LPS o endotossina) della membrana esterna di batteri Gram‐negativi, come P. aeruginosa. Una volta identificate le migliori molecole peptidiche, ne sarà testata l’efficacia (verificando quali siano dotate del più alto indice terapeutico e con la capacità di superare i meccanismi di resistenza), in modelli animali d’infezione polmonare acuta e cronica da P. aeruginosa, e verrà stabilita la dose di somministrazione. Sulla base dei risultati ottenuti, sarà possibile ottimizzare lo sviluppo di farmaci a base peptidica da impiegare utilmente contro la principale forma d’infezione microbica nella FC, quella da P. aeruginosa.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Carla Silvia Ubertalli a ricordo di Marcella Ubertalli Ferrero Ventimiglia

€ 50.000

Gruppo di sostegno FFC di Seregno

€ 12.000

Delegazione FFC di Foggia

€ 8.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale