FFC#14/2013

Rilevanza fisiopatologica dei glicosaminoglicani nelle infezioni croniche da Pseudomonas aeruginosa e validazione di nuovi approcci terapeutici per modularne l’infiammazione e il danneggiamento del tessuto polmonare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC#14/2013

Un nuovo bersaglio da colpire per contenere l'infiammazione polmonare FC: i glicosaminoglicani.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 80.000 finanziamento totale

Responsabile

Cristina Cigana (Infections and Cystic Fibrosis Unit, HSR, Milano)

Partner

Annamaria Naggi (Ist. Ricerche Chimiche e Biochimiche G. Ronzoni), Carla Colombo (Centro Regionale FC, Fond. IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena, Milano)

Ricercatori coinvolti

9

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 80.000

Adozione raggiunta

€ 80.000

OBIETTIVI

In base ai risultati del precedente progetto (FFC #20/2011) sono state studiate e identificate le caratteristiche dei ceppi di Pseudomonas aeruginosa responsabili di infezione respiratoria cronica. Sono ceppi di batteri adattati, attraverso complessi meccanismi, alla crescita nel polmone FC, capaci di produrre grave danno del tessuto polmonare. Questo danno è mediato dall’iperproduzione di particolari molecole chiamate glicosaminoglicani (GAGs). Lo scopo di questo progetto è di stabilire il ruolo dei glicosaminoglicani nel sovvertimento della struttura del tessuto polmonare, e contrastarli con farmaci appropriati. Sono stati selezionati alcuni composti appartenenti al gruppo dei polisaccaridi solfatati, già in uso come farmaci anticoagulanti (eparina e suoi derivati), aventi anche effetti sull’infiammazione e sul danno tessutale. Questi composti hanno azione contro i GAGs, perciò verranno testati nei modelli murini di infezione polmonare da P. aeruginosa per individuare quelli capaci di esercitare un’azione benefica, con minime conseguenze a livello della coagulazione. Le conoscenze e i risultati acquisiti grazie a questo progetto potranno chiarire tipo e quantità di GAGs presenti nei diversi stadi dell’infezione, e la potenzialità di molecole che competono con i GAGs endogeni nel ridurre l’infiammazione e la degradazione della matrice tessutale durante l’infezione cronica da P. aeruginosa.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Milano

€ 80.000

Delegazione FFC di Verona

€ 30.000

Delegazione FFC di Foggia

€ 8.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 112.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 0 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale