In base ai risultati del precedente progetto (FFC #20/2011) sono state studiate e identificate le caratteristiche dei ceppi di Pseudomonas aeruginosa responsabili di infezione respiratoria cronica. Sono ceppi di batteri adattati, attraverso complessi meccanismi, alla crescita nel polmone FC, capaci di produrre grave danno del tessuto polmonare. Questo danno è mediato dall’iperproduzione di particolari molecole chiamate glicosaminoglicani (GAGs). Lo scopo di questo progetto è di stabilire il ruolo dei glicosaminoglicani nel sovvertimento della struttura del tessuto polmonare, e contrastarli con farmaci appropriati. Sono stati selezionati alcuni composti appartenenti al gruppo dei polisaccaridi solfatati, già in uso come farmaci anticoagulanti (eparina e suoi derivati), aventi anche effetti sull’infiammazione e sul danno tessutale. Questi composti hanno azione contro i GAGs, perciò verranno testati nei modelli murini di infezione polmonare da P. aeruginosa per individuare quelli capaci di esercitare un’azione benefica, con minime conseguenze a livello della coagulazione. Le conoscenze e i risultati acquisiti grazie a questo progetto potranno chiarire tipo e quantità di GAGs presenti nei diversi stadi dell’infezione, e la potenzialità di molecole che competono con i GAGs endogeni nel ridurre l’infiammazione e la degradazione della matrice tessutale durante l’infezione cronica da P. aeruginosa.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 80.000

€ 30.000

€ 8.000