FFC#14/2014

Sviluppo di BMAP18 come farmaco peptidico per le infezioni polmonari batteriche: uno studio per migliorarne l’efficacia nell’ambiente polmonare della FC

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#14/2014

Approfondire lo studio di un nuovo peptide antimicrobico (BMAP18) per neutralizzarne la tossicità e elevarne l'efficacia contro le infezioni polmonari FC.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 26.000 finanziamento totale

Responsabile

Marco Scocchi (Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste)

Ricercatori coinvolti

12

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 26.000

Adozione raggiunta

€ 26.000

OBIETTIVI

Spesso i pazienti con fibrosi cistica presentano infezioni polmonari dovute a batteri resistenti a molti antibiotici. Un’arma possibile per le infezioni da germi resistenti è rappresentata dai Peptidi Antimicrobici (AMPs). Uno di questi, già identificato dai proponenti di questo progetto e per ora definito dalla sigla BMAP18, è risultato molto attivo in provetta contro batteri resistenti agli antibiotici e tuttavia, quando utilizzato per curare topi con infezioni polmonari, è risultato piuttosto tossico e meno attivo del previsto. Per queste problematiche, che BMAP18 condivide con moltissimi altri AMPs, non può ancora essere utilizzato a fini terapeutici. L’obiettivo di questo progetto è analizzare i motivi che provocano la tossicità e la scarsa efficacia di BMAP18 quando applicato agli animali, al fine di poter modificare la molecola correggendone gli effetti indesiderati. I risultati possono fornire indicazioni utili ad altri gruppi di ricerca per portare finalmente i peptidi antimicrobici verso applicazioni terapeutiche.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Un Respiro in più Onlus

€ 26.000

Delegazione FFC di Catania Paternò con i negozi Claudio Miceli

€ 23.000

Delegazione FFC di Villa d’Almè – Bergamo

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale