Spesso i pazienti con fibrosi cistica presentano infezioni polmonari dovute a batteri resistenti a molti antibiotici. Un’arma possibile per le infezioni da germi resistenti è rappresentata dai Peptidi Antimicrobici (AMPs). Uno di questi, già identificato dai proponenti di questo progetto e per ora definito dalla sigla BMAP18, è risultato molto attivo in provetta contro batteri resistenti agli antibiotici e tuttavia, quando utilizzato per curare topi con infezioni polmonari, è risultato piuttosto tossico e meno attivo del previsto. Per queste problematiche, che BMAP18 condivide con moltissimi altri AMPs, non può ancora essere utilizzato a fini terapeutici. L’obiettivo di questo progetto è analizzare i motivi che provocano la tossicità e la scarsa efficacia di BMAP18 quando applicato agli animali, al fine di poter modificare la molecola correggendone gli effetti indesiderati. I risultati possono fornire indicazioni utili ad altri gruppi di ricerca per portare finalmente i peptidi antimicrobici verso applicazioni terapeutiche.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 26.000

€ 23.000

€ 10.000