FFC#14/2017

Studio preclinico di un nuovo approccio immunoterapeutico basato sulla combinazione Metformina e liposomi bioattivi per il controllo delle infezioni antibiotico-resistenti causate da P. aeruginosa

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#14/2017

Studio di una terapia combinata (Metformina e liposomi) per stimolare le difese contro Pseudomonas aeruginosa multiresistente e idratare le secrezioni bronchiali.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 40.000 finanziamento totale

Responsabile

Maurizio Fraziano (Dipartimento di Biologia, Università di Roma Tor Vergata)

Ricercatori coinvolti

6

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 40.000

Adozione raggiunta

€ 40.000

OBIETTIVI

I ricercatori di questo progetto hanno sviluppato speciali microparticelle caricate con lipidi in grado di esercitare un effetto sull’organismo (lipidi bioattivi ABL). Hanno visto che gli ABL potenziano la risposta antimicrobica naturale stimolando l’azione dei macrofagi, le cellule che inglobano ed eliminano i batteri, particolarmente quelli multiresistenti agli antibiotici. Ora vogliono combinare ABL con il farmaco Metformina (già in uso per il trattamento orale del diabete tipo 2 non FC), perché in modelli in vitro di fibrosi cistica esso aumenterebbe l’idratazione dell’epitelio bronchiale. La nuova combinazione (Metformina + liposomi) avrebbe una duplice attività: idratazione e fluidificazione del muco bronchiale (attraverso Metformina) e attività antimicrobica contro ceppi multiresistenti di Pseudomonas aeruginosa (attraverso ABL). L’efficacia del composto sarà sperimentata dapprima su macrofagi derivati da volontari sani e da pazienti FC e infettati con ceppi di P.a. multiresistente; poi in vivo in topi FC con infezione acuta da P.a. L’obiettivo finale è una nuova formulazione farmacoterapica per uso aerosolico di liposomi ABL in combinazione o meno con Metformina, per il trattamento di batteri multiresistenti nella broncopneumopatia FC.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Treviso Montebelluna

€ 40.000

“Un fiore per Valeria” Assemini – Cagliari

€ 8.000

Gruppo di Sostegno FFC di Vigevano

€ 15.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale