Lo scopo di questa ricerca è ampliare le conoscenze sui meccanismi che permettono all’azitromicina (AZM) di migliorare la patologia polmonare FC. La novità consiste nell’uso di un modello animale, il topo FC con infezione da Pseudomonas aeruginosa, trattato o non trattato con azitromicina; e in una nuova tecnica per indagare i fattori che Pseudomonas produce e che inducono la risposta infiammatoria. In questo modo s’intende arrivare ad identificare potenziali bersagli dell’attività di AZM ed eventuali caratteristiche per l’identificazione precoce dei pazienti che possono rispondere positivamente ad AZM; inoltre si mira a definire una classificazione dei tipi di Pseudomonas in base alla loro attività infiammatoria e alla sensibilità all’AZM.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 20.000

€ 9.000

€ 26.000