FFC#15/2009

Ruolo dei trasportatori RND in Burkholderia cenocepacia mediante analisi con microarrays

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#15/2009

Inattivare i meccanismi di resistenza di B. cepacia agli antibiotici legati alle "pompe di efflusso RND" collocate sulla membrana batterica.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 30.000 finanziamento totale

Responsabile

Giovanna Riccardi (Dip. di Genetica e microbiologia – Univ. degli Studi di Pavia)

Ricercatori coinvolti

7

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 30.000

Adozione raggiunta

€ 30.000

OBIETTIVI

Progetto di continuazione
Una peculiarità delle infezioni provocate da B. cepacia è l’elevato livello di resistenza agli antibiotici che ne rende difficile il trattamento. Una delle cause principali della multi-resistenza ai farmaci in questi batteri è la presenza nella loro membrana di strutture proteiche (trasportatori o “pompe di efflusso RND”) che rendono il batterio inattaccabile dall’antibiotico. Inoltre alcune di queste pompe di efflusso hanno un ruolo nella colonizzazione e nella persistenza dei batteri nell’ospite.
Il progetto, forte di alcuni risultati ottenuti in un precedente studio, intende indagare la possibilità di interferire anche in prospettiva terapeutica sui geni che regolano la sintesi e l’attività delle proteine RND per rendere B. cepacia sensibile all’azione degli antibiotici. Un secondo obiettivo sarà la costruzione di un ceppo di B. cenocepacia inattivato in diversi geni codicanti le pompe di efflusso RND utile per lo sviluppo di un vaccino anti-cepacia.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Pastificio Rana Spa

€ 30.000

Delegazione FFC di Novara in ricordo di Andrea e Annalisa

€ 17.000

Delegazione FFC del Lago di Garda

€ 32.857

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale