FFC#15/2010

Valutazione dell’ utilità di approcci terapeutici mirati ad aumentare i livelli di glutatione nelle vie aeree dei pazienti con fibrosi cistica per controllare le infezioni batteriche polmonari e il danno indotto da batteri

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC#15/2010

Studiare gli effetti del glutatione e la possibilità di aumentare il suo livello nelle vie aeree FC a scopo antiinfettivo e antiinfiammatorio.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 55.000 finanziamento totale

Responsabile

Andrea Battistoni (Dip. Biologia, Università di Roma Tor Vergata, Roma)

Ricercatori coinvolti

8

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 55.000

Adozione raggiunta

€ 55.000

OBIETTIVI

Progetto di continuazione
Uno dei difetti che caratterizzano i pazienti affetti da Fibrosi Cistica è una marcata riduzione del contenuto di glutatione ridotto (GSH) nei liquidi che rivestono le superfici delle vie aeree. Le funzioni del GSH in questo compartimento non sono ben caratterizzate, ma è probabile che questa molecola antiossidante svolga un importante ruolo antinfiammatorio grazie alla sua capacità di rimuovere le specie reattive dell’ossigeno che vengono generate in modo continuo nei polmoni e in misura massiccia nei processi infettivi/infiammatori. Inoltre, è stato osservato che la concentrazione di GSH extracellulare aumenta in modo sostanziale in risposta all’infezione da Pseudomonas aeruginosa, suggerendo che il GSH sia coinvolto anche nel controllo delle infezioni batteriche. Da lungo tempo ci si interroga sulla possibile efficacia di terapie antiinfiammatorie e antibatteriche basate sulla somministrazione di GSH o di molecole, quali l’N-acetilcisteina, che ne sono precursori. Questo progetto si propone di effettuare un primo studio preclinico su topi FC, mirato a valutare gli effetti della somministrazione orale di N-acetilcisteina sullo stato di infiammazione polmonare e sulla resistenza all’infezione da P. aeruginosa. Parallelamente, verranno effettuati studi in vitro per valutare l’importanza della concentrazione intracellulare ed extracellullare di GSH nel controllo delle infezioni batteriche e, infine, sarà indagata la possibilità che gli effetti citotossici della piocianina (una tossina rilasciata da Pseudomonas aeruginosa) possano essere contrastati dal GSH extracellulare. Questi studi potranno dare informazioni importanti per valutare l’efficacia di terapie mirate a ripristinare una corretta presenza del GSH nel polmone dei pazienti FC.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Roma con gli eventi “Vorrei…” e Vinòforum 2010

€ 55.000

Delegazione FFC del Lago di Garda con Gruppi di Sostegno di Chivasso, dell’Isola Bergamasca e della Valpolicella

€ 20.000

Delegazione FFC di Novara “In ricordo di Andrea e Annalisa”

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale