FFC#15/2014

Infezioni nei pazienti con fibrosi cistica: effetto delle variazioni genetiche di PTX3 sulla produzione e sulle funzioni della PTX3 endogena

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#15/2014

Una proteina benefica (Pentrassina lunga o PTX3) chiuderà la strada a Pseudomonas aeruginosa e Aspergillus fumigatus: studio per identificare i pazienti FC candidati alla nuova terapia.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 40.000 finanziamento totale

Responsabile

Cecilia Garlanda (Fondazione Humanitas per la Ricerca, Rozzano, Milano)

Ricercatori coinvolti

5

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 40.000

Adozione raggiunta

€ 40.000

OBIETTIVI

La proteina chiamata Pentrassina lunga o PTX3 è una componente essenziale dei meccanismi di difesa innati nei confronti di specifici patogeni, tra cui P. aeruginosa e A. fumigatus, microorganismi che giocano un ruolo chiave nella patologia polmonare dei pazienti FC. Studi di base condotti in questi anni hanno permesso di definire l’elevato potenziale terapeutico di PTX3 nei confronti di questi microrganismi. Hanno inoltre fatto conoscere anche le varianti genetiche di PTX3 (sono state identificate due isoforme). L’impegno principale di questo progetto è di esplorare, in una prospettiva terapeutica, come queste varianti siano in grado di influenzare la suscettibilità dei pazienti FC a infezioni da Pseudomonas aeruginosa e Aspergillus fumigatus. Inoltre, valutare se FC si associa a un difetto di produzione di PTX3. Questo duplice approccio pone le basi per individuare pazienti FC ad elevato rischio di infezioni ed eventualmente candidarli alla terapia con PTX3 ricombinante (= ottenuta con tecniche di ingegneria genetica) ad uso clinico. Gli studi saranno eseguiti su donatori sani, con indagini precliniche in vitro e in vivo con PTX3 ricombinante, e su campioni di sangue di pazienti FC. Ipotizziamo che le informazioni ottenute rendano più vicino il trasferimento alla clinica di questo nuova strategia antinfettiva.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Gruppo di Sostegno FFC di Seregno

€ 19.000

Delegazione FFC di Messina

€ 10.000

Delegazione FFC di Imola e Romagna con Magia srl

€ 11.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale