FFC#15/2016

Geni modificatori legati alla malattia polmonare da Pseudomonas aeruginosa in fibrosi cistica

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#15/2016

Studio di geni diversi da CFTR che possono influire sulla gravità della malattia polmonare causata da Pseudomonas aeruginosa (geni modificatori). Validazione dei geni candidati in pazienti FC.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 45.000 finanziamento totale

Responsabile

Alessandra Bragonzi (Unità Infezioni e Fibrosi cistica, Divisione di Immunologia, Trapianti e Malattie Infettive, Istituto Scientifico San Raffaele, Milano)

Partner

Harriet Corvol (St. Antoine Research Center, lnserm U938/UPMC, Cystic Fibrosis Physiopathology and Phenogenomics Laboratory, Paris)

Ricercatori coinvolti

9

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 45.000

Adozione raggiunta

€ 45.000

OBIETTIVI

Geni diversi da CFTR possono modificare nell’uomo la gravità della malattia polmonare FC e il rischio di infezione cronica da Pseudomonas aeruginosa. In un precedente studio (progetto FFC#9/2014), condotto su modelli murini, i ricercatori hanno mappato alcuni geni ritenuti geni modificatori. Ora si propongono di confermare il ruolo di tali geni approfondendo lo studio su modelli cellulari (cellule epiteliali FC e non FC) e successivamente in pazienti FC. Per le ricerche genetiche sarà utilizzata una nuova potente tecnica (CRISPR /Cas9), mentre per lo studio dei pazienti si ricorrerà ai campioni delle biobanche organizzate durante uno studio, condotto sotto l’egida della Società Europea Fibrosi Cistica (ECFS), sui geni modificatori di FC. L’attesa è quella di ottenere nuove conoscenze utili per diagnosi, prognosi e terapia della fibrosi cistica.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC della Valpolicella

€ 25.000

Delegazione FFC di Manciano Grosseto e Famiglia Catalano

€ 10.000

Gruppo di Sostegno FFC di Riola Sardo

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale