I ricercatori hanno identificato attraverso precedenti progetti (FFC#14/2011 e 11/2014) un peptide antimicrobico (AMP) di piccole dimensioni (21 aminoacidi), l’Esculentina [Esc(1-21)], che ha mostrato in esperimenti in vitro elevata efficacia contro Pseudomonas aeruginosa (P.a.) e il suo biofilm (pellicola protettiva che lo rende resistente agli antibiotici). In seguito hanno disegnato un suo analogo più stabile e meno citotossico, caratterizzato da un’azione di stimolo della migrazione cellulare con possibile ripristino dell’integrità dell’epitelio bronchiale. Scopo di questo progetto è sviluppare nuove formulazioni a base di Esc(1-21) e/o suo analogo, e di generare nanoparticelle polimeriche (NPs) per ottimizzare la loro veicolazione attraverso il muco bronchiale. I composti selezionati saranno studiati in vitro sia singolarmente sia in combinazione con antibiotici convenzionali/agenti mucolitici, anche incapsulati in NPs. Inoltre verranno eseguiti studi preclinici in modelli murini di infezione acuta da P.a. al fine di stabilire la loro efficacia e tollerabilità. La prospettiva può essere di produrre le NPs inglobanti il peptide sotto forma di polveri da inalare, in modo da realizzare una via di somministrazione più facile e veloce.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 12.000

€ 12.000

€ 12.000

€ 12.000

€ 12.000

€ 12.000