FFC#15/2017

Peptidi da pelle di rana per il trattamento di infezioni polmonari da Pseudomonas aeruginosa e riepitelizzazione della mucosa bronchiale: caratterizzazione in vitro e in vivo e sviluppo di nanoparticelle polimeriche per la loro veicolazione a livello polmonare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#15/2017

Studio di un nuovo antibiotico anti-Pseudomonas: un peptide derivato dalla pelle della rana, veicolato attraverso nanoparticelle somministrabili per inalazione.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 60.000 finanziamento totale

Responsabile

Maria Luisa Mangoni (Dipartimento di Scienze Biochimiche, Università La Sapienza)

Partner

Loretta Ferrera (U.O.C Genetica Medica, Istituto G. Gaslini, Genova)

Ricercatori coinvolti

9

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 60.000

Adozione raggiunta

€ 60.000

OBIETTIVI

I ricercatori hanno identificato attraverso precedenti progetti (FFC#14/2011 e 11/2014) un peptide antimicrobico (AMP) di piccole dimensioni (21 aminoacidi), l’Esculentina [Esc(1-21)], che ha mostrato in esperimenti in vitro elevata efficacia contro Pseudomonas aeruginosa (P.a.) e il suo biofilm (pellicola protettiva che lo rende resistente agli antibiotici). In seguito hanno disegnato un suo analogo più stabile e meno citotossico, caratterizzato da un’azione di stimolo della migrazione cellulare con possibile ripristino dell’integrità dell’epitelio bronchiale. Scopo di questo progetto è sviluppare nuove formulazioni a base di Esc(1-21) e/o suo analogo, e di generare nanoparticelle polimeriche (NPs) per ottimizzare la loro veicolazione attraverso il muco bronchiale. I composti selezionati saranno studiati in vitro sia singolarmente sia in combinazione con antibiotici convenzionali/agenti mucolitici, anche incapsulati in NPs. Inoltre verranno eseguiti studi preclinici in modelli murini di infezione acuta da P.a. al fine di stabilire la loro efficacia e tollerabilità. La prospettiva può essere di produrre le NPs inglobanti il peptide sotto forma di polveri da inalare, in modo da realizzare una via di somministrazione più facile e veloce.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Palermo

€ 12.000

Delegazione FFC di Vittoria, Ragusa e Siracusa

€ 12.000

Delegazione FFC di Catania Mascalucia

€ 12.000

Delegazione FFC di Messina

€ 12.000

Delegazione FFC di Vittoria, Ragusa e Siracusa

€ 12.000

Gruppo di Sostegno FFC di Tremestieri

€ 12.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale