FFC#15/2020

Utilizzare la proteina STING come bersaglio specifico per combattere le infezioni batteriche nella fibrosi cistica

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#15/2020

Studio dei meccanismi di base della risposta antinfettiva in FC: importanza delle proteine cellulari TG2 e STING.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 85.000 finanziamento totale

Responsabile

Mauro Piacentini (Università di Roma Tor Vergata, Dip. di Biologia)

Partner

Valeria Raia (Università degli Studi di Napoli, Dip. di Scienze Mediche Traslazionali)

Ricercatori coinvolti

8

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 85.000

Adozione raggiunta

€ 85.000

OBIETTIVI

Questo progetto si propone uno studio approfondito dei meccanismi di base della risposta antinfettiva nella malattia FC. Gli autori hanno già descritto come l’inibizione di una particolare proteina, la transglutaminasi 2 (TG2), che esercita importante ruolo di regolazione delle interazioni molecolari di molte altre proteine cellulari, aumenta la risposta antibatterica in modelli animali FC. Ora vogliono conoscere come TG2 regola un’altra importante proteina antinfettiva, la proteina STING, a sua volta stimolatrice della produzione da parte delle cellule di frammenti di proteine con significato difensivo (gli interferoni). Eseguiranno studi in vitroex vivo (cellule epiteliali nasali da pazienti FC) e in vivo su modelli murini FC con infezione da Pseudomonas aeruginosa e Mycobacterium abscessus. L’attesa è di poter disegnare nuove strategie che permettano di limitare le infezioni batteriche, con un intervento innovativo, su specifici percorsi immunitari del paziente FC, di cui vengono identificati nuovi bersagli proteici per possibili terapie.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Alberobello

€ 20.000

Delegazione FFC della Valdadige

€ 10.000

Delegazione FFC di Novara

€ 8.000

Gruppo di sostegno FFC di Codogno e Piacenza

€ 8.000

Gruppo di sostegno FFC di Casarile Milano

€ 8.000

Loifur

€ 10.000

“Project Hope – Rosa Pastena”

€ 21.000

Gruppo di sostegno FFC di Casarile Milano

€ 8.000

Loifur

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale