FFC#15/2021

Affrontare la fago-resistenza per aumentare la solidità della terapia fagica nella cura delle infezioni batteriche in persone con fibrosi cistica (PhaCyf)

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#15/2021

Studiare le funzioni batteriche responsabili della resistenza ai fagi e ampliare la collezione di fagi per aumentare le chance di successo della terapia fagica in FC.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 21.000 finanziamento totale

Responsabile

Federica Briani (Dip. di Bioscienze, Università degli Studi di Milano)

Ricercatori coinvolti

5

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 21.000

Adozione raggiunta

€ 21.000

OBIETTIVI

La terapia fagica consiste nell’utilizzo dei fagi (virus che infettano esclusivamente batteri) per uccidere i batteri che causano un’infezione e rappresenta una strategia promettente per curare quelle infezioni batteriche che sono refrattarie agli antibiotici. Per la cura delle infezioni polmonari da Pseudomonas aeruginosa in persone con fibrosi cistica (FC), la terapia fagica può essere una strategia promettente. Anche per i fagi però i batteri sono in grado di sviluppare resistenza, un problema per la terapia fagica che può essere limitato dall’uso di cocktail di fagi. I ricercatori in questo progetto indagheranno le funzioni batteriche che causano resistenza e le conseguenze della resistenza ai fagi su altri aspetti della fisiologia dei batteri, in particolare quelli rilevanti per l’infezione. L’obiettivo generale di questo progetto è quello di valutare quali geni di P. aeruginosa sono coinvolti nell’origine della resistenza ai singoli fagi/cocktail e come le mutazioni che causano la fago-resistenza impattino sulla crescita, la virulenza e la resistenza agli antibiotici. I ricercatori amplieranno inoltre le raccolte di fagi comprendendo nuovi fagi in grado di crescere sui mutanti resistenti ai cocktail.

XIX Convention FFC Ricerca – scarica qui la breve presentazione del progetto

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Associazione Trentina Fibrosi Cistica ODV “In ricordo di Pio Nicolini”

€ 21.000

Delegazione FFC Ricerca di Prato

€ 30.000

Emanuela Cricri e amici della ricerca

€ 20.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale